Benvenuti !

BENVENUTI nel blog di SINISTRA e AMBIENTE.
Con questo blog, vogliamo aggiornare tutti sull'attività,
le proposte, le idee del gruppo.

Per chi volesse contattarci o inviarci materiale da pubblicare, cliccare QUI

La Meda e la Brianza che amiamo e che vogliamo tutelare

-------------------------------------------------




CRONACHE DA CHI SI IMPEGNA A CAMBIARE IL PAESE DEI CACHI E DEI PIDUISTI.
"Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente,
ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere,
se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?"
Antonio Gramsci-politico e filosofo (1891-1937)
OMAGGIO ALLA RESISTENZA.
Ciao Dario, Maestro, indimenticabile uomo, innovativo, mai banale e sempre in prima fila sulle questioni sociali e politiche.
Ora sei di nuovo con Franca e per sempre nei nostri cuori.

"In tutta la mia vita non ho mai scritto niente per divertire e basta.
Ho sempre cercato di mettere dentro i miei testi quella crepa capace di mandare in crisi le certezze, di mettere in forse le opinioni, di suscitare indignazione, di aprire un po' le teste.
Tutto il resto, la bellezza per la bellezza, non mi interessa."

(da Il mondo secondo Fo)

sabato 17 maggio 2025

IL BILANCIO 2024 DI PEDEMONTANA REGISTRA I FINANZIAMENTI RICEVUTI E L'IMPATTANTE INFRASTRUTTURA AVANZA

Degli aiuti economici a Pedemontana ce ne siamo occupati elaborando una apposita scheda, aggiornata con gli accadimenti temporali.
Da alcuni giorni è disponibile sul sito della società Autostrada Pedemontana Lombarda (APL) il Bilancio 2024.  
Come nostra consuetudine, l'abbiamo letto con attenzione per trarne informazioni e calibrare le strategie, le azioni e le attività dei gruppi ambientalisti che si occupano delle criticità ingenerate da questo inutile e impattante infrastruttura.

Ci soffermiamo ora in particolare sul capitolo dei prestiti chiesti ad una serie di Istituti bancari tra cui quelli istituzionali della Banca Europea degli Investimenti (BEI) e della Cassa Depositi e Prestiti (CDP), traendo una serie di conseguenti valutazioni.

ANCHE SE PEDEMONTANA AVANZA CONTINUIAMO AD AGIRE 
PER SALVARE L'AMBIENTE IN BRIANZA
 
La Banca Europea degli Investimenti (BEI), rispondendo il 17-3-025 all’interrogazione di una serie di gruppi ambientalisti, aveva comunicato l’avvenuta e parziale erogazione da parte di più istituti del prestito alla soc. Autostrada Pedemontana Lombarda per la realizzazione delle tratte B2 e C dell’infrastruttura.
Il Bilancio dell’esercizio 2024 di Pedemontana lo conferma e la spalmata di cemento e asfalto si materializza sempre di più.
L’anno 2024 per Pedemontana  si chiude con una perdita pari a 1,75 milioni di euro.
Nel bilancio, è registrato il finanziamento ricevuto che è sostanzioso, pur non coprendo integralmente l’intero ammontare della cifra globale concordata di 1 miliardo e 741 milioni di euro, necessaria per il completamento delle due tratte. É pari infatti a 839 milioni di euro, utilizzati da Pedemontana anche per rimborsare precedenti prestiti e per pagare l’anticipo contrattuale al Contraente generale.
Il finanziamento, a medio e lungo termine, risulta così suddiviso:

161 milioni, erogati  il 6 dicembre 2024 per la linea di prestito A da Istituti Bancari, BEI e CDP utilizzati per il rimborso del Prestito Ponte Bis secondo il Contratto di Finanziamento Senior 1;
566 milioni, erogati  il  16 dicembre 2024 per la linea di prestito B di BEI e CDP nel Conto Escrow.
112 milioni, erogati  il 16 dicembre 2024, per la linea di prestito B di BEI e CDP utilizzati il 20 dicembre 2024 per pagare l’anticipazione contrattuale al Contraente Generale.

Fermare le tratte B2 e C diventa sempre di più un miraggio.
Oggi dobbiamo fare i conti con questa dura realtà.
È il sano realismo e una forte passione per il futuro di questa Terra a indicarci le linee guida e gli obiettivi del nostro lavoro di ambientalisti.
  • Continuiamo a opporci e ad affermare l’inutilità e il danno provocato da un’infrastrutture come l’autostrada Pedemontana, calata dall’alto e subita da territori già fragili e consumati in nome di un modello di sviluppo insostenibile.
  • Contrastiamo la realizzazione della tratta D breve che produrrebbe una ulteriore e incresciosa devastazione.
  • Sosteniamo il progetto di una Barriera Verde per i Comuni di Arcore, Lesmo Camparada  e Usmate Velate.
  • Salviamo la zona umida del Laghettino di Bernate.
  • Ampliamo il Bosco delle Querce di Seveso e Meda.
  • Istituiamo un Parco Regionale fluviale e territoriale lungo l’asta del fiume Seveso.
  • Agiamo per il raddoppio dei fondi per le Compensazioni Ambientali, il loro rafforzamento e monitoriamone l’iter realizzativo.
  • Esigiamo il mantenimento sul territorio, per interventi ambientali aggiuntivi, delle monetizzazioni dei disastrosi disboscamenti attuati.
  • Continuiamo a seguire la Bonifica da Diossina sulla tratta B2.
Il sostegno di quanti hanno a cuore la difesa di ambiente e territorio, immaginano e progettano per la Brianza  un futuro diverso da quello che vogliono i sostenitori di Pedemontana è e sarà determinante per raggiungere gli obiettivi che ci poniamo.

Nessun commento:

Posta un commento