Benvenuti !

BENVENUTI nel blog di SINISTRA e AMBIENTE.
Con questo blog, vogliamo aggiornare tutti sull'attività,
le proposte, le idee del gruppo.

Per chi volesse contattarci o inviarci materiale da pubblicare, cliccare QUI

La Meda e la Brianza che amiamo e che vogliamo tutelare

-------------------------------------------------




CRONACHE DA CHI SI IMPEGNA A CAMBIARE IL PAESE DEI CACHI E DEI PIDUISTI.
"Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente,
ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere,
se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?"
Antonio Gramsci-politico e filosofo (1891-1937)
OMAGGIO ALLA RESISTENZA.
Ciao Dario, Maestro, indimenticabile uomo, innovativo, mai banale e sempre in prima fila sulle questioni sociali e politiche.
Ora sei di nuovo con Franca e per sempre nei nostri cuori.

"In tutta la mia vita non ho mai scritto niente per divertire e basta.
Ho sempre cercato di mettere dentro i miei testi quella crepa capace di mandare in crisi le certezze, di mettere in forse le opinioni, di suscitare indignazione, di aprire un po' le teste.
Tutto il resto, la bellezza per la bellezza, non mi interessa."

(da Il mondo secondo Fo)

venerdì 21 marzo 2025

LA RISPOSTA DELLA BEI AI QUESITI DEGLI AMBIENTALISTI: UNA PARTE DEL PRESTITO A PEDEMONTANA É STATO EROGATO


Gli ambientalisti e le civiche che seguono da tempo le vicende e le criticità indotte dal completamento dell'autostrada Pedemontana Lombarda avevano nel recente passato inviato reclami e segnalazioni alla Banca Europea degli Investimenti (BEI) per il prestito di 554 mln di euro accordato alla soc. Autostrada Pedemontana Lombarda (APL). 
A questi reclami e segnalazioni, la BEI aveva risposto in due occasioni: il 4/3/022 al reclamo e successivamente il 23/11/023 alla segnalazione, nei fatti confermando l'erogazione.
Il 3/3/025, i principali promotori dell'iniziativa verso la BEI, tra cui Sinistra e Ambiente di Meda, hanno inviato all'organismo europeo una richiesta per essere messi a conoscenza rispetto alla valutazione di compatibilità del prestito e all'erogazione dello stesso.
A seguire, il comunicato illustra e sintetizza i contenuti della risposta della BEI.

PEDEMONTANA: I SOLDI DELLA BEI SONO ARRIVATI MA SOLO IN PARTE.

In data 3 marzo 2025, una serie di gruppi ed associazioni ha chiesto delucidazioni alla Banca Europea degli  Investimenti (BEI) sullo stato di erogazione ad Autostrada Pedemontana Lombarda (APL) del prestito 554 milioni di euro per la realizzazione dell'infrastruttura autostradale.
Alla BEI sono stati posti due quesiti:
1)    Se il prestito sia stato ritenuto compatibile e ammissibile nonostante l’inserimento della “variante D Breve” che ha trasformato il progetto originale.
2)    Se il prestito sia stato effettivamente erogato, in quale data e con quale atto specifico.

Il riscontro della BEI ricevuto in questi giorni, è sommario e non particolarmente dettagliato. 

"In risposta alle vostre domande, desideriamo confermarvi che il prestito della BEI, in linea con i prestiti erogati dagli altri finanziatori, è stato parzialmente erogato nel dicembre 2024" .
Questo conferma altrettanto "parzialmente" le dichiarazioni di APL che in occasione di incontri pubblici, a domande specifiche, comunicava che i soldi del prestito erano sul conto corrente dallo scorso dicembre.
Tuttavia si tratta, come dichiarato dalla BEI di una parte non della totalità della somma chiesta.

I comportamenti di APL sono stati un'altra volta connotati dalla scarsa trasparenza e dal poco rispetto per i  cittadini, poiché la soc Autostrada Pedemontana Lombarda non ha mai reso pubblici gli estremi degli  atti relativi alla erogazione del prestito né ha mai precisato che si trattava solo di una parte della somma.
Tantomeno nessuna informazione è giunta rispetto all’erogazione di fondi da parte degli altri organismi (Cassa Depositi e Prestiti e privati).
I soci di APL, che sono soggetti PUBBLICI, dovrebbero imporre di rimediare a questa situazione

Nella sua risposta al secondo nostro quesito, la BEI aggiunge:
"Desideriamo inoltre informarLa che, ad oggi, la Banca non ha ricevuto alcuna notifica formale dell'approvazione da parte delle autorità  competenti della nuova Sezione D (la D breve ndr) menzionata nel Suo messaggio.
Tuttavia, la Tratta  D non fa parte del progetto finanziato dalla BEI e pertanto non è previsto l'utilizzo di fondi della BEI per la sua costruzione.
Il livello di valutazione dei potenziali impatti sul progetto finanziato dalla BEI di qualsiasi modifica della Tratta D sarà  determinato una volta che tale modifica sarà  formalmente notificata alla Banca dal promotore  del progetto, in linea con gli obblighi previsti dal Contratto di finanziamento".


Su questo passaggio si evincono  sostanzialmente due cose:
•    La tratta D non fa parte del progetto finanziato dalla BEI per cui i fondi del prestito non possono essere impiegati per quella tratta.
Si potrebbe dedurre che la completa erogazione del prestito BEI non è  condizionata dalla presentazione o meno e in qualunque tempo di un qualsiasi progetto della tratta D.
•     La parte finale della seconda risposta è venata di qualche ambiguità : i potenziali impatti della modifica progettuale della tratta D sul finanziamento  saranno valutati quando il progetto sarà  presentato all'Istituto bancario. Un rimando a verifiche successive che avverranno evidentemente a prestito erogato con conseguenze ignote.

Rammentiamo infine un aspetto che presenta una contraddizione da noi già  fatta rilevare nel nostro esposto del 12-10-2023 ovvero che la BEI con 554 milioni di euro finanzia solo le tratte B2 e  C ma che tale  finanziamento è stato concesso sulla base di un progetto di connessione autostradale est-ovest che, senza la tratta D originariamente inclusa, o con una tratta D modificata pesantemente tanto da assumere l’aspetto di un raccordo con la A4, o addirittura senza di essa, vede ridimensionata in maniera consistente  quella funzione che aveva portato la BEI a concedere in parere positivo all'erogazione.

Le Associazioni, i gruppi ambientalisti, le liste civiche delle tratte B2 e C:

Alternativa Verde Desio, Altra Bovisio Masciago, Comitato Ambiente Bovisio Masciago,
Cittadini per Lentate, Gruppo Acquisti Solidali GAS Vitale Arcore,
Impulsi Sostenibilità e Solidarietà Meda, ImmaginArcore,
Legambiente circolo Gaia Usmate e Velate, Legambiente Seveso circolo Laura Conti,
Lista Civica Altra Bovisio Masciago, Movimento No Pedemontana Lesmo,
Passione Civica per Cesano Maderno, Sinistra e Ambiente Meda,
Seveso Futura, Un Parco per Bernareggio.

Sotto, il testo integrale della risposta della BEI con i questi a lei posti.

Rassegna Stampa:

Su PrimaMonza del 22-3-025: 

Cliccare sopra per andare all'articolo


Nessun commento:

Posta un commento