Benvenuti !

BENVENUTI nel blog di SINISTRA e AMBIENTE.
Con questo blog, vogliamo aggiornare tutti sull'attività,
le proposte, le idee del gruppo.

Per chi volesse contattarci o inviarci materiale da pubblicare, cliccare QUI

La Meda e la Brianza che amiamo e che vogliamo tutelare

-------------------------------------------------




CRONACHE DA CHI SI IMPEGNA A CAMBIARE IL PAESE DEI CACHI E DEI PIDUISTI.
"Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente,
ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere,
se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?"
Antonio Gramsci-politico e filosofo (1891-1937)
OMAGGIO ALLA RESISTENZA.
Ciao Dario, Maestro, indimenticabile uomo, innovativo, mai banale e sempre in prima fila sulle questioni sociali e politiche.
Ora sei di nuovo con Franca e per sempre nei nostri cuori.

"In tutta la mia vita non ho mai scritto niente per divertire e basta.
Ho sempre cercato di mettere dentro i miei testi quella crepa capace di mandare in crisi le certezze, di mettere in forse le opinioni, di suscitare indignazione, di aprire un po' le teste.
Tutto il resto, la bellezza per la bellezza, non mi interessa."

(da Il mondo secondo Fo)

mercoledì 27 novembre 2024

GLI AMBIENTALISTI INCONTRANO I SINDACI DI MEDA E SEVESO SUL DISBOSCAMENTO DI 2 ETTARI DEL BOSCO DELLE QUERCE: UNA DISTRUZIONE CAUSATA DA PEDEMONTANA E PER CUI SERVE AMPLIARE IL PARCO.

Il 20-11-2024, una nutrita delegazione dei gruppi di Sinistra e Ambiente-Impulsi, Legambiente circolo Laura Conti di Seveso e Seveso Futura ha incontrato il Sindaco di Meda Luca Santambrogio e la Sindaca di Seveso Alessia Borroni accompagnata dal suo tecnico l'arch. Stefano Elli.
Oggetto del colloquio, richiesto dai gruppi di Meda e Seveso, una verifica sulle attività e le intenzioni delle due amministrazioni rispetto alla gestione della monetizzazione delle compensazioni forestali per il disboscamento di due ettari del Parco Naturale Regionale del Bosco delle Querce.
Bosco delle Querce che subirà questo incondivisibile sfregio per ampliare il sedime dell'attuale superstrada Milano-Meda-Lentate S/S e trasformarla in Autostrada Pedemontana.
L'occasione ha portato il confronto e l'approfondimento anche sulle Compensazioni Ambientali e sull'ampliamento del Bosco delle Querce, chiesto da tempo dai gruppi ambientalisti locali e oggetto di una, seppur timida, mozione votata all'unanimità nel Consiglio Comunale di Seveso del 29 luglio 2024.

Le informazioni raccolte mostrano l'intenzione del Comune di Seveso di dar corso alla richiesta di ampliamento anche se l'iter non è certo immediato.

Sotto il resoconto dell'incontro con i nostri giudizi e le richieste avanzate.


Rassegna stampa:



sabato 23 novembre 2024

PRIMO INCONTRO DEGLI AMBIENTALISTI PER PARLARE DI PARCO FLUVIALE E TERRITORIALE DEL SEVESO

Il 23-11-024, una serie di gruppi ed associazioni ambientaliste si sono ritrovate presso la sede milanese dell'Associazione Amici Parco Nord per un primo incontro conoscitivo e di scambio finalizzato a costituire  un gruppo di lavoro collegiale per supportare la proposta di istituire il Parco Fluviale e Territoriale del Fiume Seveso.

L'incontro  segue il convegno organizzato il 26-10-2024 cui hanno partecipato figure politiche e istituzionali dopo l'approvazione all’unanimità in Consiglio Regionale dell'Ordine del Giorno 692 del 25-7-024 che sostiene la proposta di creare il Parco Fluviale del Seveso, affidandone la progettazione e realizzazione al Contratto di Fiume. 
Una proposta che può e deve essere irrobustita ampliandola e completandola con un progetto comprendente oltre ad una pianificazione di interventi idraulici, di naturalizzazione spondale e di maggior purificazione delle acque, anche con una tutela unificata per le aree ricomprese nel bacino del fiume Seveso e facenti parte degli attuali Parco Naturale Regionale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda,PLIS GruBria (Grugnotorto-Villoresi-Brianza Centrale), Parco Regionale Nord Milano.

Arturo Calaminici, storico rappresentante dell'Associazione Amici del Parco Nord, ha introdotto l'incontro evidenziando la necessità che le associazioni e i gruppi ambientalisti del territorio interessato siano pronti a fornire il loro contributo qualificato e la loro visione di Parco anche in previsione del tavolo concertativo promesso da Regione Lombardia.
Serve costruire un'operatività collegiale dei gruppi chiedendo di non limitarsi alla sistemazione fluviale del bacino del medio Seveso e di occuparsi anche della sistemazione del territorio con la tutela degli spazi liberi rimasti, includendoli tutti in un 
grande Parco Regionale.
I presenti hanno convenuto sulla necessità di elaborare un Manifesto comune che determini principi, finalità, obiettivi metodi e mezzi che dovranno ispirare e guidare la realizzazione del Parco Fluviale e Territoriale del Seveso, dichiarandosi disponibili ad ulteriori incontri.

Per Meda e Seveso erano presenti Sinistra e Ambiente-Impulsi, Legambiente Seveso e Seveso Futura.

Per parte sua, Sinistra e Ambiente-Impulsi ha portato un suo primo contributo illustrando la Storia e la Memoria del Parco Naturale Regionale del Bosco delle Querce, le criticità lì generate dalla volontà di completare l'autostrada Pedemontana Lombarda, le attività in corso per ampliarne i confini e la pratica di ricostruzione ambientale che lo accumuna con le superfici del PLIS GruBria.
Una Storia e una Memoria che non si devono perdere ma che devono diventare patrimonio condiviso e riconosciuto anche per le nuove azioni da intraprendere verso il Parco Fluviale e Territoriale del Fiume Seveso.

mercoledì 20 novembre 2024

PEDEMONTANA: PROSEGUE L'ATTIVITÀ AMBIENTALISTA CON RICHIESTE PRECISE AL TAVOLO SULLA BONIFICA DA DIOSSINA E SULLO SBANCAMENTO DI 2 ETTARI DEL BOSCO DELLE QUERCE

I gruppi ambientalisti e le civiche della tratta B2 della Pedemontana tornano ad esprimersi in merito al loro impegno di monitoraggio quali partecipanti al Tavolo Permanente sulla bonifica da Diossina .
Sinistra e Ambiente-Impulsi di Meda, Legambiente circolo Laura Conti di Seveso, Seveso Futura, Passione Civica per Cesano Maderno, Altra Bovisio Masciago, Comitato Ambiente Bovisio Masciago,Cittadini per Lentate continuano a lavorare insieme e dopo il partecipato incontro pubblico da loro organizzato il 18/10/2024, confermano la necessità di essere soggetti attivi, vigili e attenti sulle fasi della bonifica da diossina e non semplici comunicatori delle attività in corso.

Per questo, oltre a informare sulla loro attività con un comunicato stampa, hanno indirizzato alla soc. Autostrada Pedemontana Lombarda (APL, a Pedelombarda Nuova e agli altri soggetti presenti al Tavolo Permanente sui lavori di Bonifica da Diossina, la richiesta di una nuova convocazione dell'assise per fare il punto e aggiornare rispetto alle attività in corso e previste.

Nella stessa nota è stato chiesto un incontro sull'istanza di Pedelombarda Nuova di "trasformazione d'uso" con disboscamento di 2 ettari del Parco Naturale Regionale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda.

Il Comunicato:

Bonifica da diossina, sbancamento del Bosco delle Querce,
cantieri di Pedemontana e compensazioni ambientali:
serve unire tutela del territorio e partecipazione

Le liste civiche e i gruppi ambientalisti che partecipano al Tavolo Permanente sui Lavori di bonifica da diossina - da loro chiesto ed ottenuto - hanno organizzato in data 18 ottobre 2024 un incontro estremamente partecipato, in cui il pubblico si è dimostrato interessato, ricettivo e propositivo.
Durante la serata, gli organizzatori hanno illustrato nel dettaglio le operazioni di bonifica da diossina degli 8 lotti che saranno interessati dalla rimozione di terreno contaminato per poter successivamente realizzare l'Autostrada Pedemontana.
L'attenzione è stata puntata su quelle che sono le criticità delle operazioni, dal punto di vista ambientale e di tutela della salute dei cittadini che in quei territori vivono.
All'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (ARPA), sono state chieste maggiori verifiche e garanzie sulle analisi chimiche per la caratterizzazione in banco.
La prima risposta di ARPA è stata un diniego poiché ritiene che la sua presenza in quella fase non sia prevista dalla norma e non sia compatibile con le sue molteplici attività in qualità di Ente di controllo.
Il Coordinamento conta comunque di rilanciare chiedendo un maggiore protagonismo di ARPA.

La serata è stata anche occasione per fare il punto sulle compensazioni ambientali che interessano i vari Comuni della tratta B2, per capire l'evolversi dell'iter procedurale ed amministrativo in ciascun Comune a seconda che i Sindaci scelgano o meno di coordinarsi e di fare richieste coerenti con il masterplan originale, che chiedano maggiori fondi e tutele come ha fatto Cesano Maderno o che prendano accordi singoli con la società per farsi anticipare i fondi per la progettazione, senza chiedere di rivederne l'importo, come hanno fatto Meda e Lentate.

L'ultimo argomento, che è stato illustrato durante l'iniziativa è quello dello sbancamento con disboscamento di ben due ettari del Bosco delle Querce, il simbolo della riparazione del danno ambientale per la Storia di Seveso e Meda e dei Comuni limitrofi, creato per risarcire a livello ambientale e morale la popolazione ed il territorio dall'irreparabile ferita provocata dal disastro, avvenuto nel 1976, della diossina dell'ICMESA.
Un Bosco che oggi, per costruire un'infrastruttura inutile ed onerosa si va a ridurre, torturare, umiliare.
Su questo argomento, anche durante il Consiglio comunale di Seveso del 29 ottobre 2024, con la presenza dei vertici di Pedemontana, molti dubbi sono rimasti irrisolti: per quanto da parte di Pedemontana non vi sia contezza del numero di alberi che verranno abbattuti, non si è lontani dalla realtà stimandoli attorno ai 3000.
Alberi che sono parte del Bosco delle Querce e che hanno contribuito a bonificare l'area con la loro vita.
Altro spazio sarà poi con ogni probabilità occupato da una pista di cantiere per raggiungere le superfici da disboscare ma ancora non è noto il piano logistico ed operativo con cui si attueranno i tagli.
Di noto vi sono solo le cifre della monetizzazione accordata a Meda (334 mila euro) e Seveso (577 mila euro) ma non si sa ancora come i due Comuni intendano utilizzare questi fondi, che devono rimanere sul capitolo ambientale.

Il nostro Coordinamento, in continuità con l'impegno assunto pubblicamente durante la serata divulgativa,
-chiederà incontri puntuali e specifici con i Sindaci di Seveso e Meda, per avere più dettagli sulle compensazioni forestali (monetizzazioni) dovute ai due Comuni per i 2 ettari trasformati del Bosco delle Querce;
-insisterà affinché ARPA intervenga maggiormente e in contraddittorio non solo nella fase di collaudo della bonifica ma anche come sorveglianza sulla corretta caratterizzazione in banco del terreno che dovrà essere asportato;
-chiederà la convocazione di un nuovo incontro del Tavolo Permanente sui lavori di bonifica che aggiorni sullo stato delle fasi preliminari, sull'avanzamento lavori a Cesano e sulle tempistiche delle attività sugli altri lotti.

Come gruppi firmatari di questo comunicato, vogliamo vigilare direttamente sulla correttezza ed efficacia della bonifica, sull'effettiva ed utile realizzazione delle compensazioni ambientali previste per un'autostrada che non smettiamo di considerare irreversibilmente impattante, inutile e dispendiosa.
Lo facciamo tramite lo studio dei documenti, l'osservazione delle operazioni di cantiere, il dialogo con gli altri enti e la formulazione di richieste e proposte.
Questi gli obiettivi principali del Coordinamento, che come metodo si rifà alla trasparenza e al richiamo alla partecipazione e alla consapevolezza dei cittadini dei territori interessati, per una responsabilizzazione condivisa.
In questo nostro operare per la tutela della salute delle persone, dell'ambiente e dell'ecosistema, è indispensabile essere uniti, al di là dei confini comunali e dell'appartenenza politica, con solidarietà e reciproca responsabilità.

19-11-024

Sinistra e Ambiente-Impulsi di Meda, Legambiente circolo Laura Conti di Seveso,
Seveso Futura, Passione Civica per Cesano Maderno, Altra Bovisio Masciago,
Comitato Ambiente Bovisio Masciago, Cittadini per Lentate

Sotto, la nota con richiesta di convocazione del tavolo permanente sulla Bonifica e per un incontro sul disboscamento di 2 ettari del Bosco delle Querce di Seveso e Meda

Rassegna Stampa:

 

 



lunedì 11 novembre 2024

PEDEMONTANA : A MEDA SINISTRA E AMBIENTE-IMPULSI, PARTITO DEMOCRATICO E LISTA MEDAPERTA FANNO PROPOSTE PER UN UTILIZZO SU AMBIENTE E CICLABILITÀ DEI FONDI DELLA PRESCRIZIONE 51 DEL CIPESS


Dopo l'incontro congiunto del 10-10-2024 delle Commissioni Territorio e Ambiente+Bilancio e Società Partecipate avente a tema lo stanziameno spettante al Comune di Meda (11,3 milioni di euro) per opere compensative derivanti dalla prescrizione 51 della delibera 97/2009 del CIPESS connesse all'esecuzione dell'Autostrada Pedemontana Lombarda e il relativo Protocollo d'Intesa, il 5-11-2024 si è tenuto un ulteriore momento di approfondimento per meglio comprendere la legittimità della tipologia di interventi che possono essere coperti con la quota dei fondi destinati a Meda. Sinistra e Ambiente-Impulsi era presente a entrambi gli incontri

La prescrizione 51 del CIPESS definisce che tale quota può essere impiegata per "opere e interventi per la qualità ambientale, politiche di governo del traffico e opere e interventi per la mobilità ivi inclusi l'abbassamento del piano del ferro delle linee FNM Milano-Asso e Seveso-Camnago (per garantire una maggior permeabilità viaria e un'adeguata accessibilità al sistema autostradale) e opere/centri di interscambio per la mobilità sostenibile e ciclopedonale."

L'ing Andrea Monguzzi della soc. Autostrada Pedemontana Lombarda (APL), interpellato dall'assise ha chiarito che con tale dicitura, oltre agli interventi sulla viabilità stradale, lo stanziamento copre anche l'acquisizione di aree per la loro tutela e riqualificazione ambientale nonchè la realizzazione di ciclabili di connessione urbana.

L'amministrazione medese ha identificato alcune progettualità che intende concretizzare quali la deimpermeabilizzazione di aree di posteggio, la riqualificazione di via Indipendenza con inserimento di alberature, una nuova viabilità in prossimità del cimitero. Tutto con un costo stimato di 5 Mln di euro.
Sui restanti 6 Mln, l'esecutivo s'è dichiarato aperto rispetto a suggerimenti e contributi provenienti da altri soggetti.

Per questo, con la disponibilità e il supporto del Consigliere Comunale Marcello Proserpio, rappresentante di coalizione, i gruppi di Sinistra e Ambiente-Impulsi, del Partito Democratico e della Lista Medaperta, hanno presentato un primo documento che identifica alcune possibili realizzazioni, chiedendo esplicitamente che gli interventi ambientali con l'acquisizione di aree libere e quelli per la mobilità ciclabile siano considerati prioritari nell'utilizzo dei restanti 6 Mln di euro.

Ancora una volta non si può evitare di sottolineare che il territorio brianzolo, già devastato da asfalto e cemento subisce un'infrastruttura autostradale che genererà un impatto pesante sulla viabilità e sulle limitate aree libere rimaste nella parte sud del nostro Comune, a partire da quelle che saranno compromesse con la tangenziale tra Meda, Seregno e Seveso, struttura complementare alla Pedemontana che consumerà suolo libero.
Sinistra e Ambiente - Impulsi, consapevole delle criticità che l'autostrada genererà e ancora contraria al completamento della Pedemontana, non si sottrarrà dall'agire per cercare di ottenere un utilizzo sensato dei fondi compensativi della prescrizione 51, così come continuerà ad occuparsi della Bonifica da Diossina e delle Compensazioni ambientali anche in considerazione dell'avvenuta sigla del Protocollo d'Intesa per la progettazione della "Valle dei Mulini" la cui copertura del costo è stata recentemente versato da APL al Comune di Meda.