Benvenuti !

BENVENUTI nel blog di SINISTRA e AMBIENTE.
Con questo blog, vogliamo aggiornare tutti sull'attività,
le proposte, le idee del gruppo.

Per chi volesse contattarci o inviarci materiale da pubblicare, cliccare QUI

La Meda e la Brianza che amiamo e che vogliamo tutelare

-------------------------------------------------




CRONACHE DA CHI SI IMPEGNA A CAMBIARE IL PAESE DEI CACHI E DEI PIDUISTI.
"Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente,
ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere,
se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?"
Antonio Gramsci-politico e filosofo (1891-1937)
OMAGGIO ALLA RESISTENZA.
Ciao Dario, Maestro, indimenticabile uomo, innovativo, mai banale e sempre in prima fila sulle questioni sociali e politiche.
Ora sei di nuovo con Franca e per sempre nei nostri cuori.

"In tutta la mia vita non ho mai scritto niente per divertire e basta.
Ho sempre cercato di mettere dentro i miei testi quella crepa capace di mandare in crisi le certezze, di mettere in forse le opinioni, di suscitare indignazione, di aprire un po' le teste.
Tutto il resto, la bellezza per la bellezza, non mi interessa."

(da Il mondo secondo Fo)

domenica 20 ottobre 2024

RIUSCITO E PARTECIPATO L'INCONTRO PUBBLICO SU BONIFICA DA DIOSSINA, DISBOSCAMENTI DI 2 ETTARI DEL BOSCO DELLE QUERCE, COMPENSAZIONI AMBIENTALI

Serata partecipata e che ha destato interesse tra i presenti quella del 18-10-024 al centro Polifunzionale di Seveso dove Sinistra e Ambiente-Impulsi di Meda, Legambiente circolo Laura Conti di Seveso, Seveso Futura, Passione Civica per Cesano Maderno, Altra Bovisio Masciago, Comitato Ambiente Bovisio Masciago, Cittadini per Lentate hanno fatto il punto su argomenti e criticità generati dalla volontà di realizzare l'inutile e impattante Autostrada Pedemontana Lombarda nei Comuni sulla Tratta B2 ovvero:

  • Illustrazione della Bonifica da Diossina, ruolo e attività dei gruppi ambientalisti e delle civiche partecipanti al Tavolo sui lavori di bonifica;
  • Disboscamento di due ettari del Bosco delle Querce di Seveso e Meda e Compensazioni Forestali;
  • Compensazioni Ambientali.

BONIFICA DA DIOSSINA
Il folto pubblico presente ha seguito con attenzione la relazione sul Piano di Bonifica, le attività in corso e quelle future esplicitato con adeguata e dettagliata documentazione di supporto (vedi documento sotto).

Sono stati illustrati gli aspetti tecnici della Bonifica la cui conoscenza i 7 gruppi hanno voluto restituire alla cittadinaza affinchè fosse  raggiunta da una informazione corretta e completa comprendente anche le debolezze e le criticità del piano, elaborato da APL e approvato da Regione Lombardia.

É stato fatto un focus su azioni e richieste che i gruppi hanno posto ad APL e ad ARPA proprio per evidenziare e colmare alcuni punti deboli e controversi delle attività di Bonifica.
In particolare, con una lettera del 18-9-024 è stato chiesto ad ARPA il suo coinvolgimento nella fase di caratterizzazione in banco delle celle (fase di analisi chimiche per classificare il terreno e il materiale contaminato da asportare) con il contraddittorio nel procedimento analitico e con la sua presenza in loco durante l’attività in oggetto.
Purtroppo ARPA, nella sua risposta del 10-10-2024, ha evidenziato che è demandata al Produttore dei rifiuti (nel caso in esame chi effettua la bonifica) la corretta attribuzione dei Codici dei rifiuti prodotti e delle caratteristiche di pericolosità degli stessi nonché la loro successiva gestione con conferimento in discarica per il tramite di trasportatori autorizzati.
La richiesta, di presenza “in loco” dell’Agenzia durante l’attività di caratterizzazione dei rifiuti, è stata considerata non prevista dalla norma, e non compatibile con le molteplici attività dell'Agenzia in qualità di Ente di controllo.
Tuttavia ARPA, congiuntamente con i preposti uffici di Regione Lombardia, potrà effettuare sopralluoghi in sito per prendere visione dello stato di avanzamento degli interventi di bonifica ed per un contestuale controllo formale dei documenti relativi alla gestione dei terreni contaminati (rifiuti) oggetto di bonifica, dandone informazione preventiva a tutti gli altri Enti (Provincia di Monza Brianza, ATS della Brianza, Comuni interessati) per eventuale loro partecipazione per gli aspetti di loro competenza.

La risposta di ARPA ha fatto anche emergere che v'è stata una comunicazione del Contraente Generale, Pedelombarda Nuova Scpa a tutti gli Enti, di avvio della cantierizzazione a far data dal 8/10/2024 sulle aree sorgenti dei lotti 3A (Tratta B2) e Lotto 6 (Tratta C) ubicati nel Comune di Cesano Maderno cui seguirà la caratterizzazione in banco dei terreni da bonificare che sarà oggetto di comunicazione preventiva con adeguato preavviso.

Risulta quindi utile e importante che i gruppi ambientalisti e civici presenti al Tavolo di monitoraggio della Bonifica esercitino un ruolo autonomo puntuale e anche critico per dimostrare l'elevato livello di attenzione cui è sottoposta la Bonifica.

DISBOSCAMENTO DI 2 ETTARI DEL BOSCO DELLE QUERCE

Molto seguita la nostra comunicazione sulla volontà di disboscare 2 ettari del Bosco delle Querce di Seveso e Meda per trasformare l'attuale superstrada in un'autostrada con corsie di emergenza i cui dettagli sono stati trattati nel post: MEDA E SEVESO : COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI DI PEDEMONTANA PER GLI ALBERI CHE VERRANNO ABBATTUTI NEL BOSCO DELLE QUERCE ?  
Le compensazioni forestali, assegnate in forma di pura monetizzazione ai Comuni di Meda (334.594 €) e al Comune di Seveso (576.903 €) sono la conseguenza del disboscamento di un patrimonio verde costruito, curato e cresciuto negli anni quale parte di un risarcimento alle comunità per un'area contaminata (e successivamente bonificata) dalla Diossina TCDD dell'Icmesa nel 1976.

Un taglio di alberi adulti, con distruzione di servizi ecosistemici per far posto a sterile cemento e asfalto.

Queste erogazioni "compensative", che poco compensano, devono essere utilizzate per un ampio progetto ambientale che contempli in primis l'acquisto di aree da mettere sotto tutela e da piantumare nonchè la creazione di ponti faunistici e di collegamento anche per consentire l'ampliamento del Bosco delle Querce a est sulle superfici di via della Roggia a Seveso.

Per questo i gruppi ambientalisti locali hanno annunciato di volere un confronto con le due amministrazioni di Meda e Seveso e hanno sollecitato la partecipazione della cittadinanza ad un auspucabile processo di co-progettazione.

COMPENSAZIONI AMBIENTALI
Sulle Compensazioni Ambientali, durante l'incontro pubblico s'è fatto il punto, informando sia sull'elenco degli interventi previsti nei Comuni della Tratta B2 (e fine B1 nonchè inizio C) ovvero Lentate Sul Seveso, Barlassina, Meda, Seveso, Cesano Maderno e Bovisio Masciago sia sulle notizie riguardanti questo argomento.

Qualcosa pare muoversi, perlomeno riguardo i percorsi di atti amministrativi e la formulazione di mozioni per impegnare le amministrazioni a chiedere un allineamento e un aggiornamento dei fondi stanziati da Pedemontana nel lontano 2009.

Il Comune di Meda ha sottoscritto e deliberato in Giunta un Protocollo d'Intesa con Autostrada Pedemontana Lombarda (APL) in cui si trasforma il Progetto Locale n. 15 in Misura Compensativa, facendosi carico a propria cura e responsabilità di un nuovo Progetto di Compensazione Ambientale coerente con i principi di valorizzazione ecologico ambientale del territorio approvati dal CIPE (ora CIPESS), affidando direttamente la realizzazione dei diversi interventi di compensazione anche per lotti funzionali fermo restando l’importo del Budget Ambientale, pari a 2.312.000 euro.

Nel Protocollo d'Intesa, APL si impegna a erogare all’Ente l’importo stimato di euro 215.500,00 per lo sviluppo delle spese tecniche (progettazione, DL, rilievi, frazionamenti ed eventuali indagini specialistiche).

In sede di Commissione Territorio e Ambiente del 10-10-2024, il Sindaco Santambrogio ha dichiarato che dovrà verificare la possibilità di spostare una quota delle risorse (11 Mln di euro) spettanti al Comune di Meda per la prescrizione n° 51 del CIPESS  sulla Compensazione Ambientale Valle dei Mulini poichè la cifra definita nel 2009, non è più sufficiente a coprirne per intero la realizzazione.

Proprio per questo, in Consiglio Comunale di Cesano Maderno, sarà discusso nella seduta del 24-10-024, un Ordine del giorno presentato e firmato da tutti i gruppi consigliari di maggioranza e opposizione avente ad oggetto: “Autostrada Pedemontana Lombarda: richiesta di adeguamento importi per compensazioni ambientali e viabilistiche”.

Questi interventi con quali risorse economiche saranno coperti ?
Al momento non è ancora chiaro se siano stati erogati i prestiti chiesti da APL alla Banca Europea degli Investimenti (BEI) e alla Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
Va ricordato che per il prestito BEI, i gruppi ambientalisti contrari al completamento della Pedemontana, ritenendolo incongruente con le politiche di finanza ambientalmente sostenibile, inoltrarono ben due segnalazioni alla BEI. Ne abbiamo scritto il 5-12-023 e il 7-6-022.
In precedenti incontri pubblici, il Direttore Generale di APL, Sabato Fusco, ha dichiarato che la società è in grado di far fronte a Bonifica, Compensazioni Ambientali, (e presumibilmente anche gli espropri) con la cassa della società che ha a bilancio una cifra di circa 360 mln di euro.

NB:

AGGIORNAMENTO DEL 29-10-2024
Durante la seduta del Consiglio Comunale di Seveso del 29-10-2024 dedicata alla Bonifica da Diossina, soc Autostrada Pedemontana Lombarda (APL) e general contractor Pedelombarda Nuova, hanno dettagliato rispetto alle soglie sul particolato (PM2,5 e PM10) rilevate dai 9 campionatori (Stazioni Ricettori) - misure non in tempo reale ma ottenute in laboratorio in 7/10 gg.

I valori di soglia saranno fissati con riferimento a quelli rilevati dalla stazione ARPA di monitoraggio della qualità dell'aria di Meda.
Il valore di soglia risulterà da una Media ponderata sui tre anni precedenti del mese specifico su cui si sta effettuando l' analisi del particolato.
I campionatori forniranno 7 campioni giornalieri da cui si estrarrà il valore mediato sulle 24 ore.
Con ogni probabilità verrà aggiunto un campionatore a Seveso.

La stazione meteo che rileverà la velocità vento sarà alla postazione PMA5 a Cesano Maderno. 
Se la velocità del vento supererà i 25 km/h, il cantiere dovrà sospendere le attività di asportazione del terreno.
Al superamento del valore di soglia del contatore particellare e/o della velocità del vento, sarà trasmesso a mezzo telematico un messaggio di allarme al cantiere.
La decisione di fermo cantiere sarà del responsabile del cantiere.

APL e Pedelombarda Nuova non hanno dato notizie sul numero di alberi che verranno tagliati sui due ettari del Bosco delle Querce che subiranno la trasformazione d'uso ma annunciato che sarà prevista una pista d'accesso per il taglio proprio nel Bosco delle Querce.

Nessun commento:

Posta un commento