DOMENICA 1° SETTEMBRE 2013 CON RITROVO ALLE ORE 7,30 A MEDA (MB) PRESSO IL
PARCHEGGIO DELLA STAZIONE DELLE FERROVIE NORD
(LINEA MILANO - ASSO)
ESCURSIONE CURATA E IDEATA DA:
Comitato per il Parco Regionale della Brughiera.
DA MEDA AL LAGO DI MONTORFANO
SITO DI INTERESSE COMUNITARIO (S.I.C.)
UN NUOVO SENTIERO DA NOI INDIVIDUATO
A OVEST DI CANTU’ PER PROMUOVERE
IL PARCO REGIONALE DELLA BRUGHIERA
PERCORSO:
a piedi su sentieri e strade per circa 28 km per camminatori allenati
(durata 6 ore circa).
Si parte dalla stazione FNM di MEDA (MB) con l'invito ad arrivare in treno
al ritrovo a chi abita lungo la linea ferroviaria Milano-Asso.
Dalla stazione si parte alle ore 7,45 per entrare nella Brughiera
dall'appendice più a sud del Parco dietro il centro storico di Meda.
Entrati nei boschi si prende la direzione di LENTATE proseguendo per
NOVEDRATE e CARIMATE. Da qui ci si dirige verso VERTEMATE fincheggiando poi FINO
MORNASCO e CUCCIAGO.
Seguendo e guadando il "magico" Rio Acquanegra (con scorci naturalistici di
grande bellezza), si arriva all’Oasi WWF del Bassone - Torbiere di Albate (anche
questo è un S.I.C.).
Da qui si continua per SENNA COMASCO per poi attraversare il Parco Spina
Verde in zona ex-polveriera nel comune di COMO. Si sale, sempre nei boschi,
passando da Lora e infine, fiancheggiando il Golf Villa d’Este, cominceremo a
intravedere tra le chiome degli alberi i primi scorci "da cartolina" del LAGO DI
MONTORFANO (Sito di Interesse Comunitario).
Arrivati poi in zona Lido (all'incirca intorno alle ore 13,30), sosteremo
sui prati per consumare il "meritato" pranzo al sacco che sarà a carico dei
partecipanti. Qui ci troveremo sulla punta più a nord del Parco della Brughiera
dopo aver percorso circa 28 chilometri.
Il rientro è previsto, dopo la sosta in zona Lido per il pranzo al sacco,
con il BUS C45 delle ore 15,00 da via Brianza MONTORFANO. Si scende a
INVERIGO zona stazione FNM per poi prendere il treno direzione Milano delle ore
16,00 per arrivare a MEDA intorno alle ore 16,20.
Tutte le operazioni per gli spostamenti del rientro e l'acquisto dei
biglietti (costo a carico dei partecipanti) saranno seguite dagli accompagnatori
dell'escursione fino alla luogo del ritrovo iniziale (stazione FNM di Meda). Per
eventuali difficoltà che possono sopraggiungere durante l'escursione, a circa
metà del percorso si passa dalla stazione delle Ferrovie delle Stato di
Cucciago, da cui si può prendere il treno per tornare a Camnago di Lentate e poi
con le FNM andare a Seveso con cambio per Meda.
A questo punto non ci rimane che consigliare a tutti di partecipare con noi
a questa escursione che, alla sua terza edizione, è già per tanti una delle
migliori programmate all'interno de "Le Stagioni del Parco", in quanto ci dà
l'occasione di ammirare luoghi poco conosciuti della Brughiera, ma che
presentano aspetti naturalistici e di paesaggio della Brianza Comasca veramente
unici. Ci ricorda altresì, che chiedere l'istituzione di un Parco Regionale per
la Brughiera è indispensabile per dare continuità ad un territorio a verde per
ora ancora preservato (sempre però a rischio di "estinzione"), ma sopratutto è
indispensabile in quanto questo polmone verde è un bene primario e vitale per i
cittadini. Non è solo un luogo dove fare le gite domenicali. E' (e speriamo che
sia anche per le generazioni future) quello che mangiamo, quello che respiriamo,
quello che beviamo. In poche parole.....è la nostra vita e quella della fauna e
della flora che lo rende tale.
Allegato qualche link per informazione su alcuni luoghi che
attraverseremo:
![]() |
La mappa con il nuovo sentiero da Meda a Montorfano (pallini blu) |