Benvenuti !

BENVENUTI nel blog di SINISTRA e AMBIENTE.
Con questo blog, vogliamo aggiornare tutti sull'attività,
le proposte, le idee del gruppo.

Per chi volesse contattarci o inviarci materiale da pubblicare, cliccare QUI

La Meda e la Brianza che amiamo e che vogliamo tutelare

-------------------------------------------------




CRONACHE DA CHI SI IMPEGNA A CAMBIARE IL PAESE DEI CACHI E DEI PIDUISTI.
"Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente,
ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere,
se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?"
Antonio Gramsci-politico e filosofo (1891-1937)
OMAGGIO ALLA RESISTENZA.
Ciao Dario, Maestro, indimenticabile uomo, innovativo, mai banale e sempre in prima fila sulle questioni sociali e politiche.
Ora sei di nuovo con Franca e per sempre nei nostri cuori.

"In tutta la mia vita non ho mai scritto niente per divertire e basta.
Ho sempre cercato di mettere dentro i miei testi quella crepa capace di mandare in crisi le certezze, di mettere in forse le opinioni, di suscitare indignazione, di aprire un po' le teste.
Tutto il resto, la bellezza per la bellezza, non mi interessa."

(da Il mondo secondo Fo)

lunedì 13 giugno 2016

REGIONE LOMBARDIA: POCHE RISORSE E QUALCHE DUBBIO PER L'INDAGINE SUL RISCHIO DIOSSINA



In data 6-6-16, la Giunta di Regionale Lombardia ha deliberato lo "schema di accordo attuativo tra Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente (FLA) per l'indagine di valutazione di rischio da esposizione alla diossina residua dell'incidente ICMESA".
Per l’indagine Regione Lombardia ha previsto di mettere a disposizione proprie risorse umane per circa 150.000 euro mentre la Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA) impegnerà personale proprio ed esterno per un costo complessivo di 224.000 euro di cui 100.000 saranno poi rimborsati dalla Regione.
L’indagine dovrebbe durare 8 mesi a partire dal ricevimento di tutti i dati relativi al Piano di Caratterizzazione dell’autostrada pedemontana.
Abbiamo cercato di approfondire per capire gli obiettivi di questo accordo tra Regione Lombardia e FLA per capire  concretamente quali le azioni si dovrebbero attuare e ci sono rimasti molti dubbi.
La Fondazione Lombardia per l’Ambiente dovrebbe valutare dati e analisi dei terreni per definire il rischio di esposizione della popolazione alla diossina residua.
Non ci è chiaro però come sia possibile stabilire quale sia il rischio di esposizione prendendo in considerazione il solo valore di presenza di diossina nel terreno.
Servirebbe anche definire quali attività saranno svolte sul terreno, o quali modalità di contatto la popolazione avrà sui terreni stessi.
Non basta solo il riferimento a generiche attività quotidiane, alcune delle quali addirittura non più praticate nella nostra zona ma serve includere e considerare dettagliatamente le attività di trasformazione del suolo.
Il rischio di esposizione è il prodotto di due fattori: la presenza della diossina, pericoloso composto cancerogeno e le potenziali condizioni di esposizione. Il tutto legato anche al periodo di esposizione oltreché alla eventuale esposizione pregressa.
Serve misurare queste componenti anche perché i dati chimico-analitici che si intendono acquisire appaiono insufficienti se rapportati alle superfici interessate.
I dati analitici saranno infatti quelli relativi ai risultati della Caratterizzazione sulle aree adiacenti la tratta dell'autostrada pedemontana lombarda, eventualmente implementati con "almeno 50 punti nell'area vasta", eseguiti dalla FLA e analizzati presso i laboratori di ARPA.
Quindi gli "eventuali nuovi campioni" concordati tra Regione, FLA e Arpa dovranno garantire ulteriore copertura per l'intera area vasta comprensiva delle zone A, B, R e esterne.
Parliamo quindi per un area di quasi 2000 ettari (solo per A, B e R) di 214 campioni certi (quelli del Piano di Caratterizzazione) e di un numero aggiuntivo “forse” da sommare in ogni caso insignificante (“almeno 50” – ma abbiamo dubbi che si vada oltre - . Normalmente, a detta dei tecnici, una caratterizzazione dei terreni richiede circa 50 campioni per ogni ettaro.
Oltre all'evidenza dell'incertezza, quello dei campionamenti previsti è quindi decisamente un numero insufficiente per ricostruire una caratterizzazione del suolo esaustiva.
C'è da chiedersi poi come ARPA coprirà i costi delle analisi chimiche visto che non risultano stanziamenti di fondi nel piano economico-finanziario del progetto.
Ma se poi arrivassimo a commentare i risultati analitici sulla conformità o meno rispetto ai limiti della normativa ambientale che ha come unica potenziale conseguenza la bonifica/messa in sicurezza, nel caso di superamento dei limiti, dimenticheremmo totalmente il rischio sanitario che ha come conseguenze misure di sicurezza nel contatto ai terreni ed ai loro prodotti, e nelle attività/scavi/movimentazioni che possono essere condotte tenuto conto che si sta trattando di rischio cancerogeno per un prodotto che è pericoloso a quantità infinitesimali, ben inferiori a quelli delle soglie ambientali.
E con grande probabilità il teorico obiettivo da perseguire sulla base dei risultati della valutazione di rischio, "verranno stabiliti criteri di eventuale modifica di destinazione d'uso dei suoli e/o specifiche prescrizioni per il loro utilizzo", rimarrà un frase senza significato in quanto se in alcune aree si rileverà, come probabile, diossina inferiore ai limiti ambientali non ci sarà alcun pregiudizio sull’utilizzo di tali terreni che invece manterranno un rischio notevolissimo per l’esposizione al composto tossico dei cittadini.
Insomma, uno studio potenzialmente importante che non viene adeguatamente finanziato e con criteri applicativi dubbi tali da ridurlo a un prodotto finale che potrebbe risultare parziale ed incompleto.
Non sono infatti chiari gli elementi concreti con i quali verrebbe quantificato il rischio sanitario della popolazione esposta e le eventuali conseguenze in termini di prevenzione del rischio sanitario.
L’ipotesi di revisione della destinazione d'uso del suolo è del tutto teorica, mentre le misure si sicurezza da adottare per le diverse attività in funzione della potenzialità di riemersione della diossina non saranno ricercate dato che si parte dalla solo quantificazione del tenore di diossina nei terreni (e non il suo potenziale reale di veicolazione verso la popolazione) con un numero di campioni, peraltro, assolutamente insufficiente per descrivere lo stato di contaminazione dell'area vasta.

Sotto, vi proponiamo il testo della Delibera di Giunta di Regione Lombardia.

Nessun commento:

Posta un commento