"La cosa più importante è che si continui ad agire perché i poveri
contino. Ci incontreremo ancora. Ci incontreremo sempre. In tutto il
mondo, in tutte le chiese, le case, le osterie. Ovunque ci siano uomini che vogliono verità e giustizia." (Don Andrea Gallo)
Bella ciao don, che la terra ti sia lieve!
Bella ciao don, che la terra ti sia lieve!

Lui, Uomo, Prete e Partigiano.
Giovanissimo, era stato staffetta partigiana nella brigata comandata dal fratello, ex tenente del genio e reduce di Russia. Il suo nome di battaglia era Nan, diminutivo di nasan, in genovese nasone.
![]() |
I funerali di Don Gallo, circondato dall'affetto della sua gente |
Lui, prete di strada, sovente richiamato ed emarginato dalla gerarchia ecclesiale per le sue posizioni di totale apertura verso la comunità gay, lesbo e transessuale e sui temi del divorzio e dell'aborto.
Don Gallo, sempre con gli ultimi, sino a fondare e lavorare assiduamente nella Comunità di recupero per tossicodipendenti di S. Benedetto al Porto per cercare di ridare dignità alle persone che l'avevano smarrita.
![]() |
La prima di copertina dell'agenda di Don Andrea Gallo...era un augurio |
Sulla sua bara, la Bibbia aperta sul Qoelet, la Costituzione, sottolineata a penna nei punti preferiti, la bandiera della pace che avvolge l’estremità del feretro, il cappello nero appoggiato sul vessillo rossoblù del Genoa, la squadra del cuore e lo striscione del gruppo ‘Pé No Chão‘, gli “educatori di strada” di bambini e bambine delle favelas brasiliane.
Vi proponiamo un articolo de Il Manifesto su di lui e la sua biografia.
Ciao Andrea, con il tuo ESSERE UOMO, PRETE E CITTADINO ci hai insegnato molto.
Noi lo sappiamo, sarai sempre con noi laddove si lotterà contro le ingiustizie.