Benvenuti !

BENVENUTI nel blog di SINISTRA e AMBIENTE.
Con questo blog, vogliamo aggiornare tutti sull'attività,
le proposte, le idee del gruppo.

Per chi volesse contattarci o inviarci materiale da pubblicare, cliccare QUI

La Meda e la Brianza che amiamo e che vogliamo tutelare

-------------------------------------------------




CRONACHE DA CHI SI IMPEGNA A CAMBIARE IL PAESE DEI CACHI E DEI PIDUISTI.
"Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente,
ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere,
se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?"
Antonio Gramsci-politico e filosofo (1891-1937)
OMAGGIO ALLA RESISTENZA.
Ciao Dario, Maestro, indimenticabile uomo, innovativo, mai banale e sempre in prima fila sulle questioni sociali e politiche.
Ora sei di nuovo con Franca e per sempre nei nostri cuori.

"In tutta la mia vita non ho mai scritto niente per divertire e basta.
Ho sempre cercato di mettere dentro i miei testi quella crepa capace di mandare in crisi le certezze, di mettere in forse le opinioni, di suscitare indignazione, di aprire un po' le teste.
Tutto il resto, la bellezza per la bellezza, non mi interessa."

(da Il mondo secondo Fo)

lunedì 3 novembre 2025

PEDEMONTANA E BONIFICA DA DIOSSINA: LA MANCATA TRASPARENZA E IL PREZIOSO MONITORAGGIO DEGLI AMBIENTALISTI E DELLE LISTE CIVICHE

Con una dettagliata nota informativa il 21-10-025, i gruppi Ambientalisti e le Liste Civiche -Sinistra e Ambiente-Impulsi di Meda, Legambiente Seveso, Seveso Futura, Passione Civica per Cesano, Altra Bovisio Masciago, Comitato Ambiente Bovisio Masciago, Cittadini per Lentate -  hanno relazionato puntualmente la cittadinanza sui rapporti con cui ARPA ha certificato ad ottobre 2025 l'esito negativo a Cesano Maderno e a Seveso del collaudo di bonifica da diossina per due aree sorgente su tre esaminate.
Una situazione di cui i gruppi sono venuti a conoscenza, non perchè informati dai soggetti incaricati della bonifica e del suo controllo ma per il loro faticoso e continuo lavoro di monitoraggio in qualità di soggetti che da anni seguono con attenzione le criticità dell'autostrada Pedemontana.
Le documentazioni inerenti gli interventi di ARPA sono state ottenute tramite accesso agli atti presso enti coinvolti nella bonifica stessa e non dagli esecutori e controllori.
La nota degli ambientalisti e delle liste civiche che hanno per primi informato sul mancato raggiungimento degli obiettivi di bonifica è stata ripresa dalla stampa e ha costretto ad una replica Pedemontana, evidentemente preoccupata per la sua immagine e per il rischio che venisse adombrata la bontà delle azioni attuate per disinquinare. 
Una replica che ha classificato come "interventi allarmati" le riprese della stampa, confermando tuttavia tutti i contenuti della nota informativa di ambientalisti e civiche che fanno parte del Tavolo Permanente e la necessità di proseguire con l'asportazione del terreno, risultato ancora contaminato sul fondo scavo.

Eravamo e siamo informati, preparati e consci delle lacune del Piano Operativo di Bonifica laddove non sono state pienamente considerate le condizioni delle superfici contaminate dalle sostanze tossiche tra cui la pericolosa Tetraclorodibenzo-paradiossina (TCDD) del disastro ICMESA del 1976.
In occasione dell'approvazione dell'allora Progetto Operativo di Bonifica (POB), avevamo pertanto chiesto con una lettera ai Sindaci il 13-9-2019, di non limitarsi allo scavo dei 20 cm del Topo Soil, ma di definire nel protocollo d'intervento una maggiore profondità di scavo e di rimozione per avere una garanzia di decontaminazione più certa. 
Una richiesta che i Sindaci avevano fatto loro ma che non era stata accolta nella stesura finale del POB.

Ora due parole sulla sempre richiamata "trasparenza" ancora lontana dall'essere raggiunta e di cui abbiamo già avuto modo di denunciarne la carenza.
I gruppi ambientalisti e le liste Civiche non hanno chiesto ed ottenuto la costituzione del Tavolo Permanente sui lavori di Bonifica per finire ingabbiati quali sterili e subalterne presenze in una assise di mera immagine dove le informazioni rimangono confinate.
Il nostro ruolo è quello di essere parte attiva, di monitorare gli interventi, di segnalare incongruenze, di chiedere la documentazione ufficiale, analizzarla e restituirla con adeguata e corretta sintesi alla cittadinanza.
Sinora la tanto declamata "trasparenza" richiamata dalla soc. Autostrada Pedemontana Lombarda, dagli incaricati alla bonifica e dagli organismi di controllo continua ad essere solo virtuale, non è praticata nei fatti e ostacola un monitoraggio snello e al passo con gli interventi.
Importanti elaborati richiesti, i Piani di Smaltimento del terreno contaminato classificato quale rifiuto, ci sono stati negati così come non v'è stata informazione in tempo reale rispetto ai referti della analisi chimiche della caratterizzazione in banco.
Ora siamo costretti a rincorrere verbali, note tecniche e referti riguardanti la fase di collaudo di verifica di cui è incaricata ARPA e siamo convinti di aver dato dimostrazione della nostra serietà e capacità nella lettura di questi come degli altri elaborati riguardanti la bonifica da Diossina.
Del resto, anche questo accadimento come altri sarebbe rimasto confinato alle dinamiche dei soli enti interessati alla bonifica se i gruppi non lo avessero adeguatamente e con completezza reso pubblico.

Considerando che l'ultimo incontro del Tavolo Permanente s'è tenuto il 16-4-2025, gruppi ambientalisti e liste civiche della tratta B2 di Pedemontana hanno chiesto il 22-10-025 una nuova convocazione che la soc. Autostrada Pedemontana Lombarda (APL) ha fissato per il 17-11-2025.