Era già stato fatto una prima volta, nel 2021, al fine di chiarire se le nuove politiche della Banca Europea degli Investimenti, improntate al rispetto dell’ambiente e alla promozione di una finanza compatibile con il raggiungimento degli obiettivi per il contrasto alla crisi climatica fossero state o meno considerate quando venne deciso di accordare il prestito.
La risposta, del 5/12/022, era stata che le nuove norme non potevano essere applicate alla pratica Pedemontana poiché la stessa era stata aperta precedentemente alla data dell’1/1/2021 quando entrarono in vigore i nuovi impegni della BEI in materia di azione per il clima e la sostenibilità ambientale.
Il 12/10/023 abbiamo presentato un’altra istanza, questa volta centrata sulla compatibilità del prestito concesso dopo la modifica del tracciato conseguente alla rinuncia della tratta D, come previsto nel progetto iniziale e la sua sostituzione con la cosiddetta tratta D breve.
Si chiedeva inoltre di conoscere più dettagliatamente le condizioni definite per accordare il prestito.
Nella sua recente risposta del 23/11/2023, seppur a carattere intelocutorio, BEI ci conferma che al momento, non v’è stata alcuna erogazione delle risorse economiche richieste per le tratte B2 e C, tratte comunque legate al progetto complessivo comprendente anche la tratta D, ora stralciata.
Rispetto alle altre informazioni avanzate, BEI ci ha rimandato a quanto definito nel Bilancio 2022 della soc. APL, laddove si evince che APL, il 22 dicembre 2022, ha richiesto lo slittamento della “Long Stop Date” dal 31 gennaio 2023 al 15 dicembre 2023. La “long Stop Date” è la data dalla quale gli Istituti Finanziatori hanno facoltà di revoca delle linee di finanziamento in assenza del soddisfacimento delle condizioni sospensive.
Al grido di “facciam, facciam” e “partiam, partiam” di APL corrisponde una realtà dove la BEI sarà in grado di valutare le possibili ripercussioni delle modifiche sull'ammissibilità del progetto – tratte B2 e C con azzeramento della tratta D e implementazione della cosidetta “variante D Breve” - solo quando tali modifiche saranno formalmente adottate e approvate dalle autorità competenti.
Finora dunque, alla BEI non è stato comunicato nulla rispetto alla modifica progettuale riguardante la tratta D e comunque neppure è stato erogato nulla.
Poiché le obiezioni da noi sollevate non erano peregrine, visto che il cambiamento del tracciato ha un impatto sull’intero senso dell’infrastruttura e sugli obiettivi di attraversamento Est–Ovest, per le certezze si dovrà ancora attendere.
Monza e Brianza 4-12-2023
Associazioni, gruppi ambientalisti, comitati e liste civiche delle tratte B2, C e D di Pedemontana.
Su MBNews del 5-12-023 - cliccare sopra per leggere l'articolo |
Sul Cittadino on line del 6-11-023 - cliccare sopra per leggere l'articolo |