Benvenuti !

BENVENUTI nel blog di SINISTRA e AMBIENTE.
Con questo blog, vogliamo aggiornare tutti sull'attività,
le proposte, le idee del gruppo.

Per chi volesse contattarci o inviarci materiale da pubblicare, cliccare QUI

La Meda e la Brianza che amiamo e che vogliamo tutelare

-------------------------------------------------




CRONACHE DA CHI SI IMPEGNA A CAMBIARE IL PAESE DEI CACHI E DEI PIDUISTI.
"Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente,
ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere,
se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?"
Antonio Gramsci-politico e filosofo (1891-1937)
OMAGGIO ALLA RESISTENZA.
Ciao Dario, Maestro, indimenticabile uomo, innovativo, mai banale e sempre in prima fila sulle questioni sociali e politiche.
Ora sei di nuovo con Franca e per sempre nei nostri cuori.

"In tutta la mia vita non ho mai scritto niente per divertire e basta.
Ho sempre cercato di mettere dentro i miei testi quella crepa capace di mandare in crisi le certezze, di mettere in forse le opinioni, di suscitare indignazione, di aprire un po' le teste.
Tutto il resto, la bellezza per la bellezza, non mi interessa."

(da Il mondo secondo Fo)
Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post

lunedì 12 giugno 2023

A MILANO, DAVANTI A REGIONE LOMBARDIA, UN VIVACE E PARTECIPATO PRESIDIO AMBIENTALISTA PER DIRE LA VERITÀ SU PEDEMONTANA

Il 10-6-023, sotto la sede di Regione Lombardia a Milano, s'è tenuto il presidio di associazioni, gruppi ambientalisti, comitati e liste civiche e collegialmente, s'è ribadita la contrarietà al completamento dell'autostrada Pedemontana Lombarda.
Molte le presenze, sicuramente nell'ordine di 300 persone e fra di loro anche alcuni sindaci, consiglieri comunali, provinciali e regionali, con cui da tempo è in atto un'interlocuzione.
Durante la mattinata si sono succeduti vari interventi inframmezzati anche da momenti di leggerezza e di ironia con l'assegnazione del premio "Devastino d'oro" e la distribuzione di gadget "DOP - Denominazione di Origine Pedemontana".
Pur dinanzi ad una situazione difficile, i gruppi della Provincia di MB hanno deciso di proseguire insieme con la loro attività e le loro azioni dando, ancora una volta, una risposta chiara a Regione Lombardia e alla soc. Autostrada Pedemontana Lombarda (APL), recentemente impegnate in una battente comunicazione costruita su una finta ed edulcorata narrazione propagandistica per esaltare la bontà e la necessità dell'infrastruttura, in un chiaro ed evidente ribaltamento della realtà in piena strategia da "greenwashing".
É stata una risposta anche per chi, da tempo, affibbiandoci etichettature negative fantasiose, tenta di denigrare costantemente il nostro lavoro di Ambientalisti che, consapevolmente, traggono valutazioni pure dall'analisi della documentazione prodotta da APL, evidenziandone criticità e incoerenze.
Criticità che abbiamo sintetizzato in una scheda distribuita al presidio, a disposizione di tutti, e che smonta l'abbellimento poetico costruito sulla Pedemontana Lombarda.

 
 Il comunicato stampa di valutazione dell'iniziativa:

venerdì 17 gennaio 2020

L'OSSERVATORIO PTCP CHIEDE UNA LEGGE NAZIONALE CHE FERMI IL CONSUMO DI SUOLO E ATTI CONCRETI ALLA PROVINCIA DI MB E AI COMUNI


Il coordinamento ambientalista Osservatorio PTCP di MB (di cui Sinistra e Ambiente è parte) ha scritto alla Provincia di Monza e Brianza e diffuso un comunicato stampa per chiedere interventi istituzionali che sollecitino l'approvazione della legge nazionale sul consumo di suolo e azioni degli amministratori più incisive.

La lettera alla Prov di MB:

Proposta di mozione per sollecitare l'approvazione della 
LEGGE NAZIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO

Alla C.A. 
Presidente della Provincia di Monza e Brianza
Consigliere delegato alla Pianificazione del Territorio
Consigliere delegato all'Ambiente 
Settore Territorio della Provincia di Monza e Brianza
Servizio Pianificazione e politiche territoriali

Considerata la riconosciuta emergenza collegata all'elevato livello di consumo di suolo della nostra provincia e le relative conseguenze in termini di salute, vivibilità e degrado ambientale, il  coordinamento ambientalista OSSERVATORIO PTCP Monza e Brianza, a nome del  Forum Salviamo il Paesaggio (Rete civica nazionale formata da oltre 1.000 organizzazioni e decine di migliaia di singoli aderenti individuali), ha proposto a tutti i Consigli Comunali una MOZIONE per sollecitare il Parlamento alla rapida ripresa del dibattito di approvazione del DDL a contrasto del consumo di suolo.
Chiediamo all'Amministrazione Provinciale, che da tempo ha avviato la variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale nell'ottica della riduzione del consumo di suolo, di valutare l'approvazione di tale testo e di avviare concrete azioni per il raggiungimento degli obiettivi dichiarati.

In attesa di cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere 
Cordiali Saluti.

Coordinamento ambientalista  OSSERVATORIO PTCP Monza e Brianza

-----------------------------------------------------------------------------------------
 
Il Comunicato stampa -


La Brianza non può aspettare: 
fermare da subito il consumo di suolo, con o senza una legge nazionale 

E' interesse dei nostri cittadini e del nostro territorio che i comuni mettano in atto azioni ed iniziative a sostegno della proposta di legge nazionale per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli urbanizzati.
Questo in sintesi il contenuto della proposta di mozione che il coordinamento ambientalista  OSSERVATORIO PTCP Monza e Brianza ha inviato  a tutti i Sindaci e Assessori all’urbanistica e all’ambiente dei comuni della provincia di Monza e Brianza nei giorni scorsi. 
L’iniziativa, attivata a nome del  Forum  Salviamo il Paesaggio, una Rete civica nazionale formata da oltre 1.000 organizzazioni e decine di migliaia di singoli aderenti individuali, vuole sollecitare i consigli comunali della provincia più urbanizzata d’Italia affinché riconoscano l’emergenza collegata all'elevato livello di consumo di suolo e le relative conseguenze in termini di salute, vivibilità e degrado ambientale.
E' fondamentale comprendere cosa sia realmente il consumo di suolo e quali siano gli effetti dell’impermeabilizzazione delle aree libere. Si tratta di costi sociali e ambientali in continuo aumento:  è un errore credere di fermare il fenomeno semplicemente riducendo parte delle sovradimensionate previsioni urbanistiche dei Piani di Governo del Territorio. Così facendo non si arresta il degrado che, seppur rallentato, avanza inesorabilmente verso una situazione già compromessa.   
E’ opportuno invece che i comuni, anche in assenza di questa legge, adottino da subito  scelte coerenti inserendo negli indirizzi politico-programmatici le finalità, gli obiettivi e le disposizioni contenute nella proposta di legge presentata dal Forum Salviamo il Paesaggio (il  Disegno di Legge  AS 164, in discussione al Senato, Commissioni congiunte Agricoltura e Ambiente).
La mancanza di una norma nazionale non è più accettabile. Confidiamo nella presentazione e nell’approvazione della mozione da parte dei comuni che si dimostreranno più attenti al problema. Ma soprattutto  confidiamo nei comuni che hanno riconosciuto e dichiarato l’emergenza climatica e in una loro azione coerente con gli intenti dichiarati.
Chiederemo inoltre alla Provincia, che da tempo ha avviato la variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale nell'ottica della riduzione del consumo di suolo, cosa è stato concretamente fatto per questo obiettivo. Al momento non ci risulta nulla.
Cordiali Saluti.

17-1-020

Coordinamento ambientalista  OSSERVATORIO PTCP Monza e Brianza

Sulla stampa:
 

sabato 16 marzo 2019

IL 23-3-019 A MONZA, UNA MANIFESTAZIONE PER UNA BRIANZA SOLIDALE, ACCOGLIENTE, UMANA

Sabato 23 marzo 2019 dalle ore 14.30 gruppi ed associazioni della Brianza manifesteranno in Piazza Trento e Trieste a Monza.
Dopo l'iniziativa pubblica a Monza del 31-1-019 che ha raccontato le buone pratiche dell'accoglienza in Provincia di MB e dopo la grande manifestazione di Milano del 2-3-2019 (People -Prima le Persone) serve ancora alzare la propria voce e mostrare che c'è una Brianza solidale che fa accoglienza e che combatte il razzismo, la discriminazione  e l'esclusione.
Si manifesta per evidenziare gli aspetti persecutori della legge "sicurezza" e immigrazione, per denunciare come la normativa e le ridotte risorse economiche previste nei nuovi bandi favoriscano solo i centri di grandi dimensioni, (tipicamente i Centri Accoglienza Richiedenti asilo - CARA) caratterizzati da bassa qualità dei servizi erogati e con diffusa ghettizzazione. Quei centri dove è palese il rischio che i richiedenti asilo siano abbandonati a se stessi e dove si sono già verificati casi di malagestione, malaffare e speculazioni.
Il taglio alle risorse annullerà tutti quei servizi utilissimi per l'integrazione (Corsi di italiano, formazione professionale tirocinii, assistenza legale, mediazione culturale) e impedendo il proseguio dell'esperienza dei piccoli gruppi di richiedenti asilo suddivisi in più Comuni, ospitati in case ed appartamenti.
Si manifesta per difendere un modello differente, quello che in Brianza ha funzionato, quello dell'accoglienza diffusa e di qualità.
SINISTRA E AMBIENTE di Meda e il gruppo politico IMPULSI-SOSTENIBILITÀ e SOLIDARIETÀ hanno dato l'adesione e parteciperanno all'iniziativa.

L'appello:




Adesioni aggiornate al 14 marzo 2019
CGIL MONZA E BRIANZA, CISL MONZA LECCO, UIL BRIANZA, ANPI MONZA E BRIANZA, ANED MONZA E BRIANZA, ARCI COORDINAMENTO BRIANZA, LIBERA MONZA E BRIANZA, EMERGENCY COORDINAMENTO GRUPPI ALTO MILANESE MONZA E BRIANZA, ACLI MILANO MONZA E BRIANZA, ASSOCIAZIONE DIRITTI INSIEME, ASSOCIAZIONE ALISEI, AUSER MONZA E BRIANZA, ASSOCIAZIONE LADO A LADO ONLUS, UNITI NELLA DIVERSITA’, RETE SEREGNESE DELLE ASSOCIAZIONI – LEGALITA’, GIUSTIZIA SOCIALE E TUTELA DEI DIRITTI, CULTURE SENZA FRONTIERE, ASSOCIAZIONE SENZA CONFINI, CASA DELLA SINISTRA, BLOOM – COOP. SOCIALE IL VISCONTE DI MEZZAGO, LIBERE DEMOCRATICHE MONZA E BRIANZA, ASSOCIAZIONE LAB MONZA, ASSOCIAZIONE BRUCALIFFO, ANOLF MONZA E BRIANZA, ANTEAS MONZA E BRIANZA, FILI DI PAROLE, SEVESO FUTURA, CIRCOLO CULTURALE E SOCIALE DON ENNIO BERNASCONI, QDONNA LISSONE, EQUIBICI, NOVALUNA, ASSOCIAZIONE CULTURALE SAN FRUTTUOSO, AMICI DEL CINEMA ROMA, MONZATTIVA, GRUPPO UOMINI BRIANZA, AFRICA ’70, COLLETTIVO AGITAMENTE, ASSOCIAZIONE XAPURI, ASSOCIAZIONE CITTA’ PERSONE, COMMISSIONE CULTURA ALTERNATIVA, LA COOP. DI ABITANTI 25 APRILE, TENDA DELLA PACE, DARE UN’ANIMA ALLA CITTA’, GRUPPO SCOUT AGESCI SEREGNO 1, CENTRO ISLAMICO MONZA, CARITAS MONZA, LA BOTTEGA CHE NON C’E’, COMITATO ANTIFASCISTA 25 APRILE SEREGNO, ASSOCIAZIONE AFRICA BOUGOU ONLUS, SPI LISSONE, ANPI LISSONE, ARTICOLO UNO MONZA E BRIANZA, RTI BONVENA, CONSORZIO COMUNITA’ BRIANZA, ARCI PRIMAVERA BRUGHERIO, COMITATO MONZA POSSIBILE, ARCI EUGENIO CURIEL CESANO M., PRC MONZA E BRIANZA, PD MONZA E BRIANZA, FLAI CGIL MONZA E BRIANZA, FILCAMS MONZA E BRIANZA, CIRCOLO LEGAMBIENTE LAURA CONTI SEVESO, DONNE DEMOCRATICHE DI MONZA E BRIANZA, SINISTRA E AMBIENTE MEDA, UN PONTE PER…, IMPULSI-SOSTENIBILITA’ E SOLIDARIETA’, STATI GENERALI DELLE DONNE, SOS-SCUOLA MONZA, UN PALCOSCENICO PER I RAGAZZI BELLUSCO, CSV MONZA LECCO SONDRIO, AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE MONZA, PROGETTO CONTINENTI GRUPPO LOCALE DI MEZZAGO, ASSOCIAZIONE AMICI PARCO DEL GRUGNOTORTO MUGGIO’, DESIO CITTA’ APERTA, NOVO MILLENNIO SOCIETA’ COOPERATIVA ONLUS, DESBRI, ASSOCIAZIONE INRELAZIONE, PACE FATTA VEDANO, CIRCOLO ACLI LEONE XIII SEREGNO, CONSORZIO CS&L, CIRCOLO ARCI NOVA, COOPERATIVA AERIS, COOPERATIVA CANONICA, ASSOCIAZIONE SACRA FAMIGLIA CESANO MADERNO, CENTRO SOLIDARIETA’ CARATE BRIANZA, COOPERATIVA SOCIALE META ONLUS, COMITATO PROVINCIALE UNICEF MB, COOPERATIVA POP, ASSOCIAZIONE AHLAN

 PER ADERIRE CLICCA QUI

venerdì 18 gennaio 2019

LA BRIANZA CHE ACCOGLIE CRITICA LA LEGGE "INsicurezza e IMMIGRAZIONE" DEL GOVERNO E SI INCONTRA A MONZA IL 31-1-019

Con la conversione in legge (n° 132 del  1 dicembre 2018)  viene confermata l'applicazione del decreto 113 meglio noto come "decreto sicurezza".
Si tratta di una normativa che nei fatti rende difficile la vita ai richiedenti asilo e ai profughi, limitandone i diritti e complicando in maniera pesante il percorso di accoglienza e di integrazione.
Ne avevamo scritto e trattato nel post IMPULSI - SOSTENIBILITÀ e SOLIDARIETÀ SUL DECRETO INsicurezza, I PROFUGHI, LA POVERTÀ riprendendo il lavoro del Movimento Politico medese IMPULSI-SOSTENIBILITÀ e SOLIDARIETÀ e in precedenza, con un focus sui contenuti (che purtroppo non sono cambiati) anche su:  DECRETO "IMMIGRAZIONE E SICUREZZA" UN ALTRO PASSO PER ALIMENTARE LA DERIVA RAZZISTA .
Ora, uno dei soggetti che opera in Provincia di MB in prima fila nella Buona Accoglienza interviene nel merito dei disastri che la nuova legge promulgata dal Governo M5S - Lega.
BONVENA (Accoglienza in esperanto), rete di associazioni e gruppi No - Profit del Terzo Settore, ha diffuso una lettera /appello per promuovere un momento informativo, di raccolta di adesioni e di forme di sostegno.
Un' analisi puntuale sulle norme punitive e discriminatorie verso coloro che sono considerati "stranieri"  introdotte dalla nuova normativa.



Il documento, che val la pena di leggere nella sua interezza, è la base per un momento pubblico che si terrà a Monza Giovedì 31-1-019 al BINARIO 7 a partire dalle ore 9.00.
All'incontro pubblico ha dato la sua adesione il gruppo di SINISTRA E AMBIENTE e il Movimento Politico IMPULSI - SOSTENIBILITÀ e SOLIDARIETÀ.


giovedì 8 gennaio 2015

A MEDA, DAL 13-01-015 IN MEDATECA, INIZIATIVE DEL COMITATO PER IL PARCO REGIONALE DELLA BRUGHIERA

Il Comitato per il Parco Regionale della Brughiera partecipa all'iniziativa IDEE IN MOVIeMENTO che si tiene nella MEDATECA di Meda (via Gagarin 13) proponendo due serate cinematografiche a tema e un incontro per conoscere l'attività del gruppo.

Martedì 13 gennaio 2015 ore 20,45 film 
“Dove sognano le formiche verdi” di W. Herzog
Sabato 17 gennaio 2015 ore 10,30 
incontri, mostra sul parco e aperitivo

Martedì 20 gennaio 2015 ore 20,45 film 
“Lʼuomo che piantava gli alberi” di F. Back 


Vi proponiamo il materiale degli appuntamenti curati dal Comitato per il Parco regionale della Brughiera

lunedì 31 marzo 2014

IL 13 APRILE, PASSEGGIATA PARTIGIANA PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE E LA MEMORIA STORICA DELLA RESISTENZA.

Un interessante passeggiata dove tra gli organizzatori è presente il Comitato per il Parco Regionale della Brughiera.
Un esempio dell'impegno per la tutela dell'ambiente che si unisce alla volontà di promuovere la memoria per non dimenticare i martiri Partigiani caduti per la Libertà.





lunedì 28 novembre 2011

Iniziativa pubblica sulla finanza a Meda

Per vederci chiaro nella nebbia della finanza


Giovedì 1 dicembre 2011
ore 21.00

Auditorium Scuola A.Frank a MEDA (MB) 

serata  sulla Finanza Etica organizzata dal Gruppo di Acquisto Solidale "Gas Assieme - Meda", dal circolo ACLI di Meda e in collaborazione con i G.A.S. di Seveso e Cesano Maderno.

I relatori saranno il prof. Andrea di Stefano (direttore della rivista di finanza Valori) e Fabio Silva, socio fondatore di Banca Etica e Presidente cooperativa Editoriale Etica Valori.

PER VEDERCI PIU’ CHIARO NELLA NEBBIA DELLA FINANZA

Bond, spread, derivati, default, mutui subprime. 
Queste sono solo alcune delle parole che da mesi tormentano anche i non addetti ai lavori, ovvero la stragrande maggioranza dei cittadini.  
Davvero ci meritiamo una finanza così “nebbiosa” e poco comprensibile? 
E’ giusto capirne poco o nulla, lasciando che gli uomini della finanza gestiscano in maniera oscura un’ economia a cui noi tutti contribuiamo e che ha effetti sul tenore di vita di tutti? 
E’ vero: purtroppo non sempre “capire” significa “risolvere” i problemi, ma forse può condurci a “compiere delle scelte più consapevoli”, il che non è poco.
Questo è lo scopo dell’iniziativa pubblica organizzata da Gas Assieme (Gruppo di Acquisto Solidale) e dalle ACLI di Meda, in collaborazione con i GAS di Seveso e Cesano Maderno, che si terrà giovedì 1 dicembre alle ore 21.00 presso l’Auditorium della Scuola A. Frank di Meda.
Proprio per vederci più chiaro nella nebbia della finanza (questo il titolo della serata) sono stati invitati Andrea di Stefano, direttore della rivista Valori (mensile di finanza etica ed economia sociale) e Fabio Silva, socio fondatore di Banca Etica e Presidente della cooperativa Editoriale Etica Valori. 
Insieme a loro cercheremo di comprendere almeno alcuni dei meccanismi che muovono i mercati finanziari, le speculazioni, il debito pubblico e che cosa c’è dietro la grande crisi che stiamo attraversando; ma proveremo anche a ragionare sulla possibilità di una finanza alternativa, che muova il denaro chiedendosi “da dove proviene” e “dove va a finire”. 
Perchè, mai come oggi, bisogna riflettere seriamente sull’antico detto pecunia non olet: il denaro, infatti, ha un cattivo odore quando proviene, ad esempio, da un’economia sommersa e illegale ma anche quando va a sostenere progetti bellici o di sfruttamento umano e ambientale.
Sono proprio le “scelte consapevoli” quelle che stanno alla base dei GAS (oggi in Italia se ne contano quasi 900), tra cui anche quelli di Meda, Seveso e Cesano Maderno; i GAS sono gruppi di persone che si uniscono per mettere in pratica piccole scelte nella gestione quotidiana del proprio denaro, ad esempio acquistando prodotti da cooperative o aziende che rispettano l’ambiente, i diritti umani, la dignità di chi lavora e che coinvolgono nella propria attività persone in situazioni di disagio. 
Una goccia nell’oceano? Forse, anche se stiamo parlando di un movimento, quello dei GAS, che  in Italia è in grado di determinare acquisti per oltre 30 milioni di euro. 
Anche la scelta di rivolgersi ai prodotti del Commercio equo e solidale, o quella di avere come riferimento una Banca etica, sono azioni consapevoli che ciascuno può compiere nel proprio piccolo, allo scopo di contribuire ad una finanza che generi qualcosa di ben diverso da bond, spread, derivati, default e mutui subprime.
Invitiamo dunque tutti i cittadini interessati a partecipare alla serata, ringraziando anche l’associazione Xapurì di Lentate sul Seveso che sarà presente con alcuni dei prodotti della Bottega di Commercio Equo e Solidale e il Comune di Meda per il patrocinio  all’iniziativa.

Gli organizzatori

Gas Assieme di Meda e ACLI di Meda

sabato 26 febbraio 2011

Serata d'incontro con BANCA ETICA organizzata dal GAS ASSIEME di Meda

Vi segnaliamo un interessante iniziativa del GAS (Gruppo Acquisto Solidale) ASSIEME di Meda che il 3 marzo, alle ore 21.00 presso il circolo ACLI di P.za CAVOUR a MEDA organizza un incontro con BANCA ETICA, la prima banca d'azionariato diffuso in Italia, fondata e creata per una FINANZA DIFFERENTE, basata su principi di SOLIDARIETA' e di finanziamento a progetti di sviluppo SOLIDALI.