Benvenuti !

BENVENUTI nel blog di SINISTRA e AMBIENTE.
Con questo blog, vogliamo aggiornare tutti sull'attività,
le proposte, le idee del gruppo.

Per chi volesse contattarci o inviarci materiale da pubblicare, cliccare QUI

La Meda e la Brianza che amiamo e che vogliamo tutelare

-------------------------------------------------




CRONACHE DA CHI SI IMPEGNA A CAMBIARE IL PAESE DEI CACHI E DEI PIDUISTI.
"Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente,
ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere,
se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?"
Antonio Gramsci-politico e filosofo (1891-1937)
OMAGGIO ALLA RESISTENZA.
Ciao Dario, Maestro, indimenticabile uomo, innovativo, mai banale e sempre in prima fila sulle questioni sociali e politiche.
Ora sei di nuovo con Franca e per sempre nei nostri cuori.

"In tutta la mia vita non ho mai scritto niente per divertire e basta.
Ho sempre cercato di mettere dentro i miei testi quella crepa capace di mandare in crisi le certezze, di mettere in forse le opinioni, di suscitare indignazione, di aprire un po' le teste.
Tutto il resto, la bellezza per la bellezza, non mi interessa."

(da Il mondo secondo Fo)

lunedì 27 ottobre 2025

IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO GROANE-BRUGHIERA CONTEMPLA ......... ANCHE LA CANTURINA BIS E VASCHE DI LAMINAZIONE IN ZONA MORDINA

Come era prevedibile e smentendo ottimistici e passati annunci di chi si accontentava comunque dell'accoglimento da parte dell'Ente Parco Groane Brughiera delle osservazioni degli Ambientalisti per evitare che nel Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) del Parco fosse contemplata la strada Canturina bis (che include anche la Tangenziale ovest di Mariano Comense), Regione Lombardia con DGR XII-5163 del 13-10-025 ha approvato la Variante del PTC del Parco Groane-Brughiera con contenuti che lasciano insoddisfatti i gruppi Ambientalisti (tra cui Sinistra e Ambiente di Meda) riuniti nel Coordinamento per una Mobilità Sostenibile NO Canturina bis che da tempo si batte contro la realizzazione della strada.
La Variante approvata tiene aperta la possibilità di costruire l'arteria stradale che su superfici libere e boscate facenti parte del Parco Regionale Groane-Brughiera.
Il tracciato della Canturina bis con la sua fascia di rispetto, da Cantù a Mariano Comense è stato inserito nella planimetria di Piano tav 1A e tav 1B quale  "Opere infrastrutturali prioritarie di interesse regionale in progetto (artt. 20 c.4 e 102bis l.r. 12/2005". 

La Planimetria di Piano del Parco Regionale Groane-Brughiera comprensiva del tracciato della Canturina bis e con la localizzazione delle aree di laminazione a Mariano Comense

Un tracciato impattante che varcherebbe Zone di riqualificazione ambientale ad indirizzo agricolo, Zone di riqualificazione ambientale ad indirizzo naturalistico e Zone di tutela naturalistica (Bosco di Mirabello). 
Nella documentazione della Variante al PTC in qualità di "servizi sovraccomunali" sono stati anche localizzati gli invasi di laminazione dei fiumi Seveso, Pudiga e dei torrenti Guisa e Certesa/Terrò/Tarò, sia quelli già esistenti o in fase di lavorazione sia quelli in previsione.
Tra quelli in previsione sono stati considerati quelli di Mariano Comense sul Terrò/Certesa/Tarò, inserite nel Programma d'Azione del Contratto di Fiume Seveso.
Si tratta di due vasche rispettivamente da 25.000 mc e da 50.000 mc in località Cascina Bice-vallone del Certesa (dietro Cascina Mordina) a Mariano Comense. 

A quello di Mariano Comense si aggiunge l'intervento di Alzate con una vasca di laminazione con capacità pari a 200.000 mc sulla Roggia Vecchia, fuori Parco Groane-Brughiera e pertanto non considerata nel PTC ma in zona rurale libera ai margini di un'area naturalistica forestale pregiata, confinante con il Parco.


Sia l'intervento di Alzate sia quello di Mariano risultano finanziati con 12,644 milioni di euro complessivi.
Il loro posizionamento è in aree golenali o rurali che però verrebbero completamente snaturate qualora si provvedesse alla mera costruzione di bacini di raccolta e laminazione in cemento.

Il PTC approvato dalla Giunta regionale consente oltretutto nel perimetro del Parco, la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra e allo scopo sono state eliminate le classificazioni dei campi fotovoltaici fra le “attività incompatibili” in quanto non considerate più tali in normativa. 
Un cambiamento rischioso che può aprire la strada ad una occupazione del suolo poco compatibile con le finalità di preservare la naturalità dei luoghi.


Nessun commento:

Posta un commento