Come era prevedibile e smentendo ottimistici e passati annunci di chi si accontentava comunque dell'accoglimento da parte dell'Ente Parco Groane Brughiera delle osservazioni degli Ambientalisti per evitare che nel Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) del Parco fosse contemplata la strada Canturina bis (che include anche la Tangenziale ovest di Mariano Comense), Regione Lombardia con DGR XII-5163 del 13-10-025 ha approvato la Variante del PTC del Parco Groane-Brughiera con contenuti che lasciano insoddisfatti i gruppi Ambientalisti (tra cui Sinistra e Ambiente di Meda) riuniti nel Coordinamento per una Mobilità Sostenibile NO Canturina bis che da tempo si batte contro la realizzazione della strada.
La Variante approvata tiene aperta la possibilità di costruire l'arteria stradale che su superfici libere e boscate facenti parte del Parco Regionale Groane-Brughiera.
Il tracciato della Canturina bis con la sua fascia di rispetto, da Cantù a Mariano Comense è stato inserito nella planimetria di Piano tav 1A e tav 1B quale "Opere infrastrutturali prioritarie di interesse regionale in progetto (artt. 20 c.4 e 102bis l.r. 12/2005".
![]() |
| La Planimetria di Piano del Parco Regionale Groane-Brughiera comprensiva del tracciato della Canturina bis e con la localizzazione delle aree di laminazione a Mariano Comense |
Un tracciato impattante che varcherebbe Zone di riqualificazione ambientale ad indirizzo agricolo, Zone di riqualificazione ambientale ad indirizzo naturalistico e Zone di tutela naturalistica (Bosco di Mirabello).
Nella documentazione della Variante al PTC in qualità di "servizi sovraccomunali" sono stati anche localizzati gli invasi di laminazione dei fiumi Seveso, Pudiga e dei torrenti Guisa e Certesa/Terrò/Tarò, sia quelli già esistenti o in fase di lavorazione sia quelli in previsione.
Tra quelli in previsione sono stati considerati quelli di Mariano Comense sul Terrò/Certesa/Tarò, inserite nel Programma d'Azione del Contratto di Fiume Seveso.
Si tratta di due vasche rispettivamente da 25.000 mc e da 50.000 mc in località Cascina Bice-vallone del Certesa (dietro Cascina Mordina) a Mariano Comense.
A quello di Mariano Comense si aggiunge l'intervento di Alzate con una vasca di laminazione con capacità pari a 200.000 mc sulla Roggia Vecchia, fuori Parco Groane-Brughiera e pertanto non considerata nel PTC ma in zona rurale libera ai margini di un'area naturalistica forestale pregiata, confinante con il Parco.
Il loro posizionamento è in aree golenali o rurali che però verrebbero completamente snaturate qualora si provvedesse alla mera costruzione di bacini di raccolta e laminazione in cemento.
Il PTC approvato dalla Giunta regionale consente oltretutto nel perimetro del Parco, la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra e allo scopo sono state eliminate le classificazioni dei campi fotovoltaici fra le “attività incompatibili” in quanto non considerate più tali in normativa.
Un cambiamento rischioso che può aprire la strada ad una occupazione del suolo poco compatibile con le finalità di preservare la naturalità dei luoghi.


Nessun commento:
Posta un commento