Benvenuti !

BENVENUTI nel blog di SINISTRA e AMBIENTE.
Con questo blog, vogliamo aggiornare tutti sull'attività,
le proposte, le idee del gruppo.

Per chi volesse contattarci o inviarci materiale da pubblicare, cliccare QUI

La Meda e la Brianza che amiamo e che vogliamo tutelare

-------------------------------------------------




CRONACHE DA CHI SI IMPEGNA A CAMBIARE IL PAESE DEI CACHI E DEI PIDUISTI.
"Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente,
ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere,
se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?"
Antonio Gramsci-politico e filosofo (1891-1937)
OMAGGIO ALLA RESISTENZA.
Ciao Dario, Maestro, indimenticabile uomo, innovativo, mai banale e sempre in prima fila sulle questioni sociali e politiche.
Ora sei di nuovo con Franca e per sempre nei nostri cuori.

"In tutta la mia vita non ho mai scritto niente per divertire e basta.
Ho sempre cercato di mettere dentro i miei testi quella crepa capace di mandare in crisi le certezze, di mettere in forse le opinioni, di suscitare indignazione, di aprire un po' le teste.
Tutto il resto, la bellezza per la bellezza, non mi interessa."

(da Il mondo secondo Fo)

sabato 17 luglio 2021

BOSCO DELLE QUERCE: BILANCIO E PROSPETTIVE PER IL FUTURO DOPO L'INIZIATIVA DEL 10-7-021

Nel vuoto lasciato dalla politica, le associazioni e i gruppi di Legambiente Seveso Circolo Laura Conti, Seveso Futura, Sinistra e Ambiente Meda, Impulsi – Sostenibilità e Solidarietà hanno sopperito all’assenza delle istituzioni in un momento di confusione generato dalle recenti dimissioni del sindaco e, soprattutto, dalle sue dichiarazioni in merito alle vasche della diossina.
È il dato di fatto che emerge a pochi giorni di distanza dal 10 luglio 2021, esattamente 45 anni dopo la fuoriuscita della nube tossica dallo stabilimento Icmesa.


Sabato 10 luglio è stata avviata la campagna di raccolta firme per l'ampliamento del Parco Naturale Regionale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda, raccolta firme che proseguirà con ulteriori iniziative su Seveso e Meda.
A causa di una serie di scelte incondivisibili della amministrazione guidata dal dimissionario Luca Allievi e a lui principalmente ascrivibili, il Bosco delle Querce si trova in una situazione di abbandono dove anche il valore simbolico e la memoria rischiano di essere persi per la totale assenza delle istituzioni locali.
Le responsabilità sono riconducibili ad Allievi e afferibili al suo periodo di governo.
Sono sue, infatti, le scelte di smantellare l'ufficio Ecologia del Comune che si occupava della gestione operativa delle vasche di Seveso e Meda contenenti materiali contaminati dalla diossina, chiudere il centro visite allo chalet compromettendo anche l'attività di educazione ambientale, lasciare vacante la Presidenza del Bosco delle Querce esplicitando di voler cedere la gestione operativa di questo polmone verde ad altri enti.
Allievi ha considerato la gestione operativa del Parco solo come un'incombenza fastidiosa, decidendo unilateralmente di rinunciare al ruolo dato all'ente territoriale capofila nella conduzione di una risorsa ambientale importantissima. E’ stata una scelta avventata che ora rischia di avere conseguenze gravi anche per le comunicazioni con cui ha accompagnato queste decisioni.
In questo contesto, l’evento organizzato nel parco regionale dalle associazioni e dai gruppi locali, lo scorso 10 luglio, è stato importante.
Un incontro prezioso che ha permesso un confronto sulle prospettive dell’area con persone che conoscono il parco e hanno contribuito alla sua creazione, alla sua crescita e al suo consolidamento”. E’ questo il bilancio dopo il confronto con Paolo Lassini, partecipe ai lavori fondativi del Bosco, Fabio Lopez di Ersaf, Barbara Meggetto presidente di Legambiente Lombardia e Gigi Ponti consigliere Pd di Regione Lombardia.
Si è ragionato sulle poco convincenti attuali politiche regionali in tema di parchi e su quelle auspicabili, commentando insieme le incomprensibili azioni di Allievi e identificando percorsi virtuosi per il Bosco delle Querce. È evidente che in questo vuoto di progettualità ambientale dell’istituzione locale, le associazioni e i gruppi di Seveso e Meda devono far sentire la propria voce e quella preoccupata e sconcertata dei cittadini incontrati.

Così, oltre a interloquire sui possibili ampliamenti, s’è cercato di delineare le affinità morfologiche e ambientali, identificando la possibile inclusione nel Bosco degli spazi facenti ora parte del PLIS GruBria, con ogni evidenza più consono ad un accorpamento rispetto al Parco Regionale Groane.
La progettualità sul Parco Naturale del Bosco delle Querce dovrà tener conto sia della necessità di ampliarlo inserendovi le aree di prossimità rimaste libere, sia del valore simbolico, di memoria per la comunità locale che conosce questo luogo indissolubilmente legato al disastro diossina del 1976, non escludendo il ripristino di una efficace gestione locale. Anche gli ampliamenti dovranno essere accompagnati da adeguati stanziamenti economici aggiuntivi a quelli attualmente definiti.
In ogni caso, qualsiasi scelta dovrà essere pensata ed attuata con il coinvolgimento, la partecipazione attiva e il consenso del territorio evitando metodi verticistici ed escludenti.
L’ampliamento del Bosco riguarderebbe due diverse aree del territorio sevesino: una a est che si estende tra le vie della Roggia, via Vignazzola, via dei Vignee e via del Tramonto, e una a ovest in zona via Redipuglia, via Masciadri.

Una proposta che riprende un progetto del 1993 sviluppato in uno studio curato dal dott. Mario di Fidio e promosso da Regione Lombardia dove si prevedeva anche una rinaturalizzazione dei luoghi prossimi al Bosco delle Querce. 
Le aree identificate per l'ampliamento vanno coperte dal livello di tutela regionale e, in particolare quella di via della Roggia va strappata alla disponibilità per l'autostrada Pedemontana che la comprometterebbe definitivamente, andando oltretutto a movimentare terreno che risulta ancora contaminato dalla diossina TCDD fuoriuscita dall'Icmesa 45 anni fa.

Legambiente Seveso, Seveso Futura, 
Sinistra e Ambiente Meda, Impulsi Sostenibilità e Solidarietà Meda

martedì 6 luglio 2021

AUTOSTRADA PEDEMONTANA: LA REALTÀ DI UN'INFRASTRUTTURA INSOSTENIBILE ECONOMICAMENTE E AMBIENTALMENTE

Durante l'evento del 4-7-021 a Biassono s'è fatto il punto sull'iter della Pedemontana e sono state illustrate le azioni attuate da Regione Lombardia e dallo Stato per cercare di rendere "appetibile" un finanziamento privato all'insostenibile - economicamente e ambientalmente - autostrada.
Molte sono state anche le proroghe temporali concesse per permettere la ricerca di investitori privati così come i rinnovi della dichiarazione di pubblica utilità dell'infrastruttura.

Sull'argomento economico, il gruppo di Sinistra e Ambiente ha curato una scheda illustrativa AGGIORNATA successivamente al 31-8-021, data in cui sono stati reperiti finanziamenti da Cassa Depositi e Prestiti (CdP), Banca Europea degli Investimenti (BEI) e alcune banche private. In buona sostanza, ancora una volta il capitale pubblico sosterrà questa inutile e impattante autostrada.

 
Dopo aver analizzato il Progetto Definitivo 2018/2019 che ha modificato quello del 2009 senza passare dal CIPESS (Comitato Interministeriale Programmazione Economica e Sviluppo Sostenibile) qualificandolo come un semplice aggiornamento, proponiamo una scheda che, sommariamente, evidenzia le modifiche che sono state apportate, base da cui verrà elaborato da WeBuilt il Progetto esecutivo delle tratte B2 e C. 
Da notare che la Tratta D, quella da Vimercate a Filago/Osio Sotto (18,5 km) è stata al momento stralciata per ragioni economiche.
Ricordiamo che il completamento dell'autostrada sarà realizzato solo con il reperimento del finanziamento privato per cui è aperta una manifestazione d'interesse con scadenza al 31 Agosto 2021.
 
AGGIORNAMENTO del settembre 2021: il finanziamento è arrivato (vedi scheda).

Sempre dalla lettura dei documenti del Progetto Definitivo "aggiornato" 2018/2019, abbiamo condensato in un'ulteriore scheda le più evidenti criticità ambientali che si ingenereranno qualora l'autostrada dovesse essere completata.

 

L'articolo su MBNews con le interviste ad alcuni ambientalisti organizzatori della serata. Per leggerlo, cliccarci sopra.

venerdì 2 luglio 2021

10 LUGLIO 2021: A 45 ANNI DAL DISASTRO DIOSSINA, INIZIATIVA E PETIZIONE PER AMPLIARE IL BOSCO DELLE QUERCE DI SEVESO E MEDA



In occasione del 45° anniversario del disastro diossina, fuoriuscita dall'Icmesa di Meda il 10 luglio 1976, gruppi ed associazioni ambientaliste di Seveso e di Meda lanciano insieme una raccolta di firme per ampliare il Parco Naturale Regionale del Bosco delle Querce, creato con la bonifica e la rinaturalizzazione dei terreni contaminati della zona A.
La raccolta firme, promossa da Legambiente Circolo Laura Conti di Seveso, Seveso Futura, e i gruppi medesi di Sinistra e Ambiente e di Impulsi - Sostenibilità e Solidarietà, partirà sabato 10 luglio 2021 durante l'iniziativa congiunta che si terrà dalle ore10.00 in viale Redipuglia a Seveso.
In programma anche una visita guidata nel Bosco delle Querce, un dibattito sul futuro di quest'area verde che merita un destino differente da quello prospettato dal sindaco di Seveso Allievi, che vorrebbe cederne la gestione ad altri - sindaco che si è peraltro dimesso l' 1-7-021 per problemi con la sua maggioranza, attivando  i 30 giorni utili per confermare o meno le dimissioni.
Chiude l'iniziativa un concerto con i BandaKadabra, curato da Musicamorfosi.
La proposta di ampliamento del Bosco delle Querce prende in considerazione 2 aree sevesine. La prima, ad est, si estende tra le vie della Roggia/via Vignazzola/via dei Vignee/via del Tramonto, la seconda ad ovest, in zona via Redipuglia/via Masciadri.
Il Bosco delle Querce, è legato indissolubilmente al disastro diossina di 45 anni fa e la Memoria, la Storia e il Simbolo devono continuare ad essere rinnovati così come va evitato che un'inutile e impattante autostrada Pedemontana lo riduca di 2 ettari, compromettendo pesantemente con la viabilità complementare e una vasca di laminazione a servizio dell'autostrada anche l'area libera di via della Roggia.


AMPLIARE IL BOSCO DELLE QUERCE PER UN FUTURO MIGLIORE

Il degrado dell’ambiente e i fattori climalteranti obbligano ad interventi tempestivi per salvare il pianeta.
Si sono firmati accordi internazionali con l’impegno alla riduzione delle emissioni di CO2, alla rinuncia al carbone, al superamento dei combustibili fossili, all’incremento delle fonti rinnovabili.
Concretizzare con leggi e azioni questi propositi trova però ostacoli e ostruzionismi provenienti da settori del mondo economico, industriale, politico e così i tempi si dilazionano e si ha la sensazione che si tratti di cose distanti da noi e procrastinabili.
In Brianza c'è molta ricchezza ma il livello di qualità della vita è basso per l'eccessiva urbanizzazione, il traffico caotico e la mortifera qualità dell’aria. In questa porzione di mondo l’inquinamento è dunque di casa.
Esattamente 45 anni fa, il 10 luglio del 1976, dall’ICMESA di Meda, fabbrica del gruppo Givaudan/la Roche la fuoriuscita di una nube contenente sostanze tossiche ha sparso la diossina TCDD sul territorio di Seveso e Meda e di altri Comuni limitrofi, minando la salute di migliaia di persone e contaminando irreparabilmente prati, orti, cortili. Sempre nel nostro territorio, sulla superstrada Milano-Meda, nel tratto sevesino si stima passino circa 80mila autoveicoli al giorno. In circa 1,5 km, con questi transiti quotidiani “ci regaliamo” 36 tonnellate di CO2 e servirebbero spazi verdi alberati per compensare queste continue emissioni. CO2, di biossido di azoto e di polveri sottili sono causa di oltre 80.000 morti premature ogni anno in Italia (stime del rapporto del 23-11-2020 curato dall’ Agenzia Europea dell’Ambiente). In questa Brianza pesantemente urbanizzata abbiamo bisogno di più aree verdi e di tutelare gli spazi liberi rimasti, rinaturalizzandoli, per migliorare la qualità della vita.

Per questo, chiediamo che le amministrazioni comunali di Seveso e Meda si attivino presso Regione Lombardia per ampliare il Parco Naturale Regionale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda, un bosco creato dopo aver bonificato l’area A, quella a più alta contaminazione da diossina TCDD dell’Icmesa.

È un ampliamento possibile sull’area che si estende tra le vie della Roggia/via Vignazzola/via dei Vignee/via del Tramonto rimasta ancora libera dal cemento e in quella di via Redipuglia/via Masciadri. Queste superfici erano già state identificate come naturale completamento del Bosco delle Querce in uno studio/proposta di Regione Lombardia del 1993 curato dal dott. Mario di Fidio.
Un ampliamento che rafforzerebbe la memoria e il valore simbolico del Bosco delle Querce, un bosco che deve necessariamente continuare a tramandare l’insegnamento di quel tragico 10 luglio 1976.
L’area di via della Roggia risulta interessata dalle opere di viabilità di accesso e da una vasca di laminazione a servizio della progettata (e per ora priva di copertura economica) Autostrada Pedemontana Lombarda.
Noi però pensiamo che un futuro differente sia necessario per questo luogo, anche in considerazione del rischio che si correrebbe con gli scavi e la movimentazione del terreno che lì risulta ancora contaminato dalla diossina TCDD nello strato superficiale del suolo e in quello intermedio.

FIRMA ANCHE TU LA RICHIESTA D’ESPANSIONE 
DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL BOSCO DELLE QUERCE

Legambiente Seveso, 
Seveso Futura, 
Sinistra e Ambiente Meda, 
Impulsi - Sostenibilità e Solidarietà Meda
 
Rassegna stampa
 
 



 


sabato 26 giugno 2021

#FERMIAMOPEDEMONTANA: INIZIATIVA AMBIENTALISTA A BIASSONO IL 4-7-2021


Continua l'attività congiunta dei gruppi e delle associazioni ambientaliste che condividono l'obiettivo e la pratica #FermiamoPedemontana. Tra loro anche i medesi di SINISTRA E AMBIENTE e di IMPULSI-SOSTENIBILITÀ e SOLIDARIETÀ.
Grazie agli amici di Legambiente Biassono che si sono occupati dell'organizzazione, domenica 4 luglio 2021, dalle ore 18.00 a Villa Monguzzi (via Cesana e Villa n°  34 a Biassono) si terrà un iniziativa/incontro per ritrovarci, discutere ed informare sull'insostenibile Autostrada Pedemontana Lombarda.

 4 luglio 2021: Invito ad Ambiente in Festa a Biassono.

Dopo le manifestazioni di dissenso del 23 maggio scorso, articolate nei presidi lungo tutto il tracciato della progettata Autostrada Pedemontana, le azioni per fermare la devastazione del nostro territorio prosegue. Altri soggetti hanno già dichiarato il loro interesse verso i contenuti di questa mobilitazione e altri, presa coscienza anche della sua inadeguatezza a risolvere i reali problemi di una mobilità sempre più critica, continuano ad aggiungersi e altri ne verranno.
Il prossimo appuntamento sarà a Biassono, il 4 luglio, a partire dalle ore 18 a Villa Monguzzi.
Si tratterà di un momento conviviale, dove racconteremo attraverso un video i momenti della manifestazione del 23 maggio, dove faremo informazione sulla reale insostenibilità della Pedemontana e ci confronteremo con i cittadini di un futuro diverso per il nostro ambiente, i nostri paesi, le nostre esigenze di nuova viabilità alternativa a questi vecchi modelli di pianificaziome territoriale, non più in grado di portare a soluzione le grandi criticità del nostro territorio.
Un ulteriore momento di mobilitazione è programmato per settembre. E questa volta manifesteranno la nostra contrarietà non già lungo il tracciato dell'autostrada, bensì davanti ai palazzi di chi, governando la Regione, continua a volere ostinatamente il completamento dell'infrastruttura.
La transizione ecologica, ma anche quella digitale non può essere la mera conferma di progetti superati, anacronistici e che divorano il territorio e l'ambiente.
Deve essere l'occasione storica per ripensare il modello organizzativo del nostro territorio, del suo ambiente naturale così come di quello urbanizzato.
Serve cambiare impostazione, serve un momento serio e di confronto per ricercare e definire soluzioni moderne più efficienti in termini di sostenibilità sia ambientale che economica, nonchè più efficaci nella capacità di risolvere vecchi problemi rinnovati dalla pandemia da Covid 19 che ha già profondamente trasformato le esigenze di mobilità fisica delle persone e aumentato al contempo quella delle merci.
Il vivere, lavorare, muoversi sul territorio della Brianza dovrà inevitabilmente essere ripensato sui modelli avanzati di una diffusa smart city dove l'infrastrutturazione digitale e ambientale consentirà l'accesso facilitato ai moderni servizi della rete web, a quelli ecosistemici della rete verde, ad una mobilità all'altezza dei tempi, che prescinde da un'opera autostradale insostenibile.

I promotori:

Ass. Colli Briantei, Alternativa Verde Desio, Casa della Sinistra Seregno, 
Comitato Parco Groane Brughiera, Coordinamento No Pedemontana, 
Comitato Ambiente Bovisio Masciago, Legambiente Biassono, 
Legambiente circolo Gaia Usmate e Velate, 
Legambiente circolo Laura Conti di Seveso, 
Legambiente Seregno, Legambiente Desio, Lista per Biassono,
Lista Altra Bovisio, Lista Passione Civica Cesano M, 
Sinistra e Ambiente Meda, Impulsi Sostenibilità e Solidarietà Meda,
Gruppo Valle Nava Casatenovo, ImmaginArcore, Meltingpot Arcore, 
Monza per un Buon Clima,
Fridays For Future Brianza Vimercate e Bellusco,Seveso Futura, 
Sinistra per Desio, Un Parco per Bernareggio.

venerdì 28 maggio 2021

POTENZIAMENTO LINEA FERROVIE NORD NODO SEVESO-MEDA-CAMNAGO: PARTE L'ITER SUL PROGETTO DEFINITIVO


Ci eravamo già occupati nel 2018 del progetto di potenziamento della linea Ferroviaria di Trenord al nodo di Seveso-Meda-Camnago.
Ci sono ora delle novità.
In data 18/5/2021 Regione Lombardia ha dato avviso e pubblicato la documentazione relativa all’avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo relativo all’intervento per la realizzazione dei raddoppi ferroviari nelle tratte Seveso-Meda e Seveso-Camnago e delle opere sostitutive del Passaggio a Livello PL in comune di Seveso (prog. km 20+297 – 21+426), sulle linee ferroviarie Milano - Seveso – Asso e Seveso - Camnago.
Gli interventi previsti ricadono nei territori dei comuni di Barlassina, Lentante sul Seveso, Meda e Seveso.
Si tratta del raddoppio della linea ferroviaria da Seveso a Meda, del prolungamento a doppio binario a partire da Seveso sino a Camnago, della chiusura dei due passaggi a livello posti prima (corso Montello) e dopo la stazione di Seveso (via Manzoni) con realizzazione di un sottopasso veicolare e di una passerella ciclo-pedonale.

SEVESO
Le soluzioni progettuali identificate sono state molto dibattute e hanno suscitato parecchie perplessità tra alcune forze politiche presenti in Consiglio Comunale. Rispetto alla precedente ipotesi, molto è cambiato. L'attuale soluzione prospetta un sottopasso a doppio senso di marcia realizzato con imbocco sulla via Zeuner (parallela alla linea ferroviaria) e passaggio sotto l'area della stazione stessa per sbucare in via R. Sanzio, dalla parte opposta. Evidentemente verrà ridisegnata la viabilità della zona poichè la chiusura dei due PL interromperà la continuità attuale di via Montello e di via Manzoni. Nel complesso ex Schwarzenbach un edificio dovrebbe essere demolito parzialmente e verrà creata una nuova viabilità d'accesso.

Il sottopasso a Seveso

La passerella ciclopedonale con rampe di accesso e ascensori dovrebbe invece collegare via Sanzio con via Corridoni consentendo anche l'accesso alla banchina centrale della stazione.
 
La passerella ciclopedonale a Seveso

Parte delle opere è in ambito "Comparti Storici, Centri Storici e Nuclei di antica formazione" e nella fascia di rispetto fluviale. Si rende pertanto necessario il parere preventivo della Commissione per il Paesaggio e quella dell'Ente competente.

CAMNAGO
Gli interventi di ampliamento del sedime ferroviario occuperanno parzialmente alcune aree parte della rete ambientale comunale e provinciale. Nel documento d'inquadramento generale Ferrovienord promette che  la progettazione dovrebbe minimizzarne l'uso di suolo. Nel cronoprogramma è evidenziata anche la chiusura del passaggio a lovello (PL) di via Leoncavallo in zona Farga.

MEDA
Per quanto riguarda il raddoppio da Seveso verso Meda, anche in questo caso, parte dell'ampliamento del sedime ferroviario occuperà parzialmente alcune superfici della rete ambientale comunale e provinciale.  Il raddoppio da Seveso all'ingresso stazione di Meda comporterà il rifacimento del sottopasso dell'attuale superstrada ex ss35, del sottopasso della linea ferroviaria Milano-Como-Chiasso e del sifone di bypass lì presente. In corrispondenza dei due sottopassi, la sede del tracciato ferroviario verrà variata.
Oltre a questo, l'allargamento della sede ferroviaria per posare il secondo binario necessiterà di spazio e per questo, in Piazza della Chiesa verrà ridotto il calibro dell'attuale carreggiata parallela alla sede ferroviaria, risagomata l'area di verde urbano e rivista la viabilità. Una serie di aree lungo il tracciato ferroviario attuale verranno espropriate.
La zona P.za della Chiesa con il progetto di riduzione della strada

Alla stazione di Meda verrà ampliato il fabbricato del magazzino merci esistente con un locale dedicato ai dispositivi di segnalazione.
Il prolungamento dell'edifici Magazzino alla stazione di Meda

Sotto, le mappe con l'allargamento della sede ferroviaria a Meda, con le aree da espropriare.

Nel cronoprogramma (vedi sotto) sono anche comprese le "opere sostitutive del Passaggio a Livello di via Cadorna a Meda" che includono lo spostamento dell'alveo del Tarò/Certesa per il sottopasso lì localizzato.
Qui puoi scaricare la relazione generale.

lunedì 17 maggio 2021

FERMIAMO PEDEMONTANA: 23 MAGGIO 2021 DALLE ORE 10 PRESIDIO AMBIENTALISTA A SEVESO IN VIA DELLA ROGGIA/VIA DEI VIGNEE


Il 23-05-021 i gruppi medesi di Sinistra e Ambiente, di Impulsi - Sostenibilità e Solidarietà con Legambiente Circolo Laura Conti di Seveso e l'Associazione Seveso Futura organizzano un presidio presso l'area libera compresa tra via della Roggia, via dei Vignee e la superstrada Milano - Meda - Lentate S.S.
Si tratta di uno degli spazi residui rimasti liberi dalla cementificazione ma minacciato dal completamento dell'autostrada Pedemontana Lombarda, qui denominata Tratta B2.
La Pedemontana passerà sul sedime dell'attuale superstrada, debitamente allargata con sbancamenti che riguarderanno per 2 ettari anche il Bosco delle Querce.
Nei campi di via della Roggia  v'è la previsione di realizzare la viabilità di accesso all'infrastruttura, una vasca di laminazione a servizio e di dislocare il cantiere.
Tutto questo comprometterebbe irrimediabilmente l'area e la possibilità di includerla nel Parco Regionale Naturale del Bosco delle Querce.
Oltretutto, come è noto, nei campi di via della Roggia (già zona B), così come nei vicini svincoli medesi della superstrada e su tutta la tratta B2 comprendente Meda, Seveso, Cesano Maderno e Bovisio Masciago, le analisi chimiche della Caratterizzazione dei suoli del 2016 e le precedenti analisi del 2008 e 2012 sui terreni interferiti dal percorso autostradale hanno fotografato uno stato di contaminazione diffusa da Diossina TCDD, quella del disastro Icmesa del 1976.
La Caratterizzazione del 2016 era stata fortemente voluta dai gruppi ambientalisti locali (allora riuniti nel coordinamento Insieme in Rete per uno Sviluppo Sostenibile) e aveva restituito per la tratta B2 ben 219 superamenti della soglia per l'uso a verde/residenziale (10 ng eq/kg) e 21 superamenti del limite per l'uso industriale (100 ng eq/kg) mentre ad inizio tratta C, a Desio, i valori di diossina TCDD, pur presenti erano al di sotto di tali soglie.
Nell'area di via della Roggia sono presenti superamenti di entrambe le soglie.
Ai sensi del DL 152/06, per realizzare la Pedemontana, allorquando passerà nelle zone inquinate dal potente tossico, dovrà essere attuata una bonifica. Per questo la soc Autostrada Pedemontana lombarda (APL) ha  predisposto un Progetto Operativo di Bonifica (POB), approvato da Regione Lombardia.
Del POB, Sinistra e Ambiente e Legambiente Seveso  hanno seguito tutti i passaggi dell'iter leggendone con attenzione i contenuti e divulgandoli. E' un Progetto Operativo di Bonifica "al risparmio" e insufficiente su più punti che non risolverà comunque il rischio legato alla movimentazione di terreno contaminato.
In alcuni appezzamenti dove pure v'è presenza di Diossina TCDD oltre i 10 ng eq/kg, essendo le stesse considerate ad uso industriale (così è classificato l'intero perimetro autostradale e quindi con soglia a 100 ng eq/kg) e non ad uso verde/residenziale, non vi sarà scarifica con asportazione del terreno così come su altri suoli contaminati nello strato superficiale (Top Soil) oggetto di obbligo bonifica non verrà applicata la "franchigia di sicurezza" con un'asportazione maggiore rispetto ai primi 20 cm.
L'autostrada Pedemontana è dunque un'infrastruttura che causerà la scomparsa delle residue aree verdi ancora presenti sulla tratta B2, con annesso rischio Diossina TCDD, che verrebbe rimessa in circolazione dagli scavi. La zona di via della Roggia è esemplificativa di quel che qui accadrà e ne tratteremo al presidio in loco.

La Tratta C da Bovisio Masciago a Vimercate sarà interessata da occupazione e devastazione di aree libere verdi e boscate di pregio alcune delle quali comprese in Parchi. Lo stesso avverrà per la D da Vimercate a Dalmine, anche se per ora questa tratta non è contemplata nell'affidamento d'incarico realizzativo a Webuild.

Dinanzi a tale rovinoso scenario, serve fermarsi, serve rinunciare al completamento dell’infrastruttura.

Oltre a quello di Seveso, gli altri presidi, organizzati il 23 maggio evidenzieranno il danno che la Pedemontana potrebbe infliggere al territorio brianzolo.

Sinistra e Ambiente e Legambiente Circolo Laura Conti Seveso

Breve Rassegna Stampa:




sabato 15 maggio 2021

IL 23-05-021 PRESIDI SUL TERRITORIO DEI GRUPPI E DELLE ASSOCIAZIONI CHE CHIEDONO DI FERMARE IL COMPLETAMENTO DELLA PEDEMONTANA


I gruppi e le associazioni ambientaliste dopo il videoconfronto con i politici locali di sabato 8-5-021 sulla Pedemontana, promuovono un'altra iniziativa per comunicare la propria contrarietà al completamento dell'autostrada.

Si tratta di una serie di presidi che si terranno in più località lungo il progettato tracciato delle tratte B2, C e inizio D dell'infrastruttura. Qui puoi cliccare e vedere la mappa e aprire le descrizioni sui presidi.
L'evento sarà adeguatamente diffuso con diretta su FB e ad ogni presidio, i gruppi locali evidenzieranno le pesanti criticità di questa inutile, dispendiosa e impattante autostrada.

Per Meda e Seveso, Sinistra e Ambiente, Impulsi Sostenibilità e Solidarietà, Legambiente circolo Laura Conti di Seveso e Seveso Futura organizzeranno e saranno presenti al presidio nell'area libera di via della Roggia, via dei Vignee, via Senofonte - potenziale zona di ampliamento del Bosco delle Querce.
Questo spazio verrebbe totalmente compromesso dalle opere di viabilità complementare, dalla vasca di laminazione e, in fase realizzativa, dal cantiere.
Da non dimenticare: lì come altrove, il suolo è ancora contaminato dalla Diossina TCDD del disastro Icmesa del 1976. Su quest'area produrremo presto una scheda informativa correlata all'iniziativa del 23-05-021.


PEDEMONTANA: FERMIAMOLA.

Rieccoci con Pedemontana, un’autostrada che si aggiunge a strade già presenti e che poi porterà a chiedere altre strade.
In Brianza c'è molta ricchezza, ma un basso livello di qualità della vita, a causa dell'eccessiva urbanizzazione, del traffico caotico e della mortifera qualità dell’aria.
E' un modello di sviluppo da cambiare perché la Brianza non può e non deve essere un deserto di asfalto e cemento.
Sul tracciato dell’autostrada da completare, le criticità si sommano e le soluzioni non sono all’altezza.
Si pensa di affrontare il problema della Diossina TCDD, prodotta dal disastro dell'ICMESA e presente sulla tratta B2 (da Meda a Bovisio Masciago) con un Progetto Operativo di Bonifica “al risparmio”, insufficiente e comunque rischioso a causa della movimentazione di terreno contaminato.
Occupazione e devastazione di aree libere verdi e boscate di pregio interesseranno la tratta C (da Cesano Maderno a Vimercate) che nella prima parte attraversa pure un territorio particolarmente antropizzato. Lo stesso avverrà per la D (da Vimercate a Dalmine).
Non va dimenticato, per le tratte A e B1 già in esercizio, il bilancio economico insostenibile, con percorrenze ben lontane da quelle inizialmente previste e un resoconto ambientale disastroso con lo
sventramento del Bosco della Moronera a Lomazzo, il dimezzamento di quello della Battù a Lazzate e coi terreni agricoli distrutti. A questo va aggiunto il mancato completamento di tutte le compensazioni ambientali previste, alcune delle quali sono state ridotte o snaturate rispetto al progetto originale.
Dinanzi a tale rovinoso scenario, serve fermarsi, serve rinunciare al completamento dell’infrastruttura.
L'idea di Pedemontana è vecchia di 40 anni ed è da sempre sostenuta dagli interessi economici forti, rappresentati non solo dalle imprese legate alle costruzioni, ma anche da quelle che traggono profitto dalla costante urbanizzazione conseguente ad ogni nuova strada.
Pedemontana è ferma da tempo per mancanza di finanziamenti dagli investitori privati.
Regione Lombardia continua però a volerne ostinatamente il completamento, cercando, di attirare capitale privato con ambigue operazioni di supporto a mezzo di risorse pubbliche e sperando di attingere alla montagna di soldi in gioco anche per le infrastrutture.
In Brianza queste risorse economiche sarebbero molto più utili per realizzare infrastrutture non stradali, quali tramvie e metropolitane, per rafforzare la rete ferroviaria e la ciclabilità e per la scuola, per il welfare, per il sistema sanitario territoriale e la prevenzione.
Il dopo Covid sarà – ce lo auguriamo e operiamo per questo fine - un mondo diverso da quello di prima, anche in termini di mobilità e viabilità, si progetta il futuro guardando avanti e non indietro.
Pedemontana devasterebbe ulteriormente il territorio e aggiungerebbe problemi a problemi per l'ulteriore antropizzazione che essa induce. Non rappresenta la soluzione più adeguata ai bisogni di mobilità della Brianza, diversi secondo le aree.
Servono interventi differenti da quelli offerti da un'autostrada a pagamento, meno frequentata di quanto previsto anni fa e che congestionerà ulteriormente il traffico locale invece di alleggerirlo.
Chi si ostina a volere il completamento di questa impattante autostrada che ha un bilancio economico e ambientale disastroso, ci inganna perpetuando un modello di sviluppo sconsiderato e insostenibile e certo non vuole una vera transizione ecologica.

Si informa della possibilità di sottoscrivere la petizione “Fermiamo Pedemontana” su change.org e la petizione europea n. 0321/2020 ''No alla costruzione dell'A.P.L.''
 

Associazioni e gruppi ambientalisti per una mobilità sostenibile 
invitano i cittadini ai presidi
DOMENICA 23 MAGGIO 2021 DALLE ORE 9.00/10.00 
lungo il progettato tracciato autostradale:


1. SEVESO all’area verde prossima al Bosco delle Querce 
di via della Roggia, via dei Vignee, via Senofonte
2. BOVISIO MASCIAGO in via Cantù angolo corso Milano
3. DESIO presso parcheggio di via Michelini
in zona futuro svincolo di Pedemontana
4. BIASSONO 1 al sentiero delle Valli, 
svincolo tra futura autostrada e nuova SP6
5. BIASSONO 2 via Parco angolo via Madonna delle Nevi 
ad ovest del Lambro e della ferrovia MI/LC
6. ARCORE in Piazza Durini
7. VELASCA fraz. di Vimercate in Piazza Giordano Bruno
8. CARNATE in Via Gargantini sul sentiero di Passirano – Carnate
9. VIMERCATE/SULBIATE in Via Cascina Ca 
ingresso da via San Nazzaro di Vimercate

Ai presidi, gestiti dai gruppi locali, verranno illustrate 
le pesanti criticità indotte dall’autostrada

Promuovono:

Ass. Colli Briantei, Alternativa Verde Desio, Casa della Sinistra Seregno, 
Comitato Parco Groane Brughiera, Coordinamento No Pedemontana, 
Comitato Ambiente Bovisio Masciago, Legambiente Biassono,
Legambiente circolo Gaia Usmate e Velate, Legambiente Seregno, 
Legambiente circolo Laura Conti di Seveso, Legambiente Desio, 
Lista per Biassono, Lista Altra Bovisio, Lista Passione Civica Cesano M,
Sinistra e Ambiente Meda, Impulsi Sostenibilità e Solidarietà Meda, 
Gruppo Valle Nava Casatenovo, ImmaginArcore, Meltingpot Arcore, 
Monza per un Buon Clima, 
Fridays For Future Brianza, Fridays For Future Vimercate, Fridays For Future Bellusco
Seveso Futura, Sinistra per Desio, Un Parco per Bernareggio
 

martedì 4 maggio 2021

L' 8-5-021, SULLA PEDEMONTANA I GRUPPI E LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE SI INCONTRANO CON POLITICI E AMMINISTRATORI

Da aprile 2021, una serie di gruppi ed associazioni operanti sul territorio della Provincia di MB, tra cui anche i gruppi locali di SINISTRA E AMBIENTE di MEDA e LEGAMBIENTE CIRCOLO LAURA CONTI di SEVESO, hanno deciso di attivare momenti di confronto per identificare un percorso comune fatto di azioni ed eventi con lo scopo di informare e mostrare la contrarietà al completamento dell’autostrada Pedemontana Lombarda.
Una contrarietà argomentata e fondata sull'inefficacia di questa infrastruttura nel risolvere i problemi viabilistici della Brianza, sul rischio diossina TCDD del disastro Icmesa che ancora contamina le aree interferite dalla tratta B2 dell’autostrada e per l’occupazione e devastazione di spazi liberi e di aree verdi e boscate nella tratta C e D che il completamento comporterebbe.
Questi gruppi ed associazioni, anche con storie e pratiche differenti, intendono verificare la possibilità di un lavoro comune, augurandosi di riuscire a coinvolgere altre identità presenti sul territorio.
Tra le iniziative è programmato un momento di interlocuzione con partiti politici, alcuni dei quali presenti nell’assise regionale.

Per questo, sabato 8 maggio dalle ore 10, in videoconferenza pubblica, ripreso anche dalle pgine fb dei gruppi, si parlerà della Pedemontana con alcuni soggetti politici, auspicando un confronto anche con gli amministratori.

Lo scopo è di tenere alto il livello di attenzione su quest’inutile, dispendiosa ed impattante autostrada che Regione Lombardia continua ostinatamente a voler completare nonostante la sua realizzazione vada in direzione contraria alla necessità di un cambiamento radicale per la mobilità e ad una vera transizione ecologica.

L'elenco dei gruppi e delle associazioni che si stanno attualmente confrontando per definire momenti comuni di azione:

  • Associazione Colli Briantei
  • Lista per Biassono 
  • Legambiente Biassono
  • Legambiente Seveso
  • Legambiente Seregno
  • Legambiente Desio
  • Legambiente circolo GAIA Usmate Velate
  • Sinistra e Ambiente Meda
  • Impulsi Meda
  • Gruppo Valle Nava Casatenovo 
  • Sentieri e Cascine Casatenovo
  • Immaginarcore
  • Monza per un Buon Clima
  • Comitato Parco Groane Brughiera
  • Friday for Future Vimercate e MB
  • Coord. No Pedemontana
  • Seveso Futura
  • Comitato Ambiente di Bovisio Masciago
  • Lista Altra Bovisio
  • Lista Passione Civica Cesano M.
  • Alternativa Verde Desio
  • Sinistra per Desio
  • Un Parco per Bernareggio

Sul Giornale di Seregno dell'11-05-021 un servizio speciale che riprende i contenuti del videoconfronto sulla pedemontana.

Su MBNews un reportage dello stesso videoincontro che ha visto anche la partecipazione, come moderatore, del Direttore Matteo Speziali.

https://www.mbnews.it/2021/05/pedemontana-dibattido-plitico-sigle-ambientaliste/

domenica 11 aprile 2021

IL COLPEVOLE DISINTERESSE DEL SINDACO DI SEVESO CHE VUOLE LASCIARE LA GESTIONE DEL BOSCO DELLE QUERCE

Pochi giorni fa, il sindaco di Seveso Allievi, con il dissenso esplicito di una parte della sua maggioranza, ha espresso alla stampa locale la sua intenzione di affidare l'intera gestione (e i fondi) del Bosco delle Querce di Seveso e Meda (già Parco Naturale Regionale) all'ente Parco Regionale delle Groane.
Il pronunciamento di Allievi arriva dopo il recente e infelice tentativo di passare il monitoraggio delle vasche della diossina alla Regione. Regione che però, nel verbale del Comitato Tecnico Scientifico del Bosco delle Querce  (BdQ), chiede una verifica per probabile competenza della Provincia.
Prosegue quindi l'operazione di Allievi e della Lega per sganciarsi dalla responsabilità di conduzione di un'area verde che riveste aspetti di Memoria importantissimi essendo indissolubilmente legata al disastro diossina dell' ICMESA di Meda nel 1976.
Con la politica perseguita da Allievi si rischia la diluizione della memoria, la perdita dei presidi ambientali locali dedicati a un corretto esercizio di questo polmone verde.
Quello del sindaco di Seveso, con la complicità silente dell'amministrazione medese è un totale e colpevole disinteresse nel valorizzare e gestire questo luogo "simbolo",nel pianificare il corretto utilizzo dei fondi regionali stanziati, nel definire gli appropriati programmi di educazione ambientale. C'è un'unica volontà: quella di smantellare tutto per "cedere una Storia" ad altri. Non comprende o vuole ignorare il significato che ha il Bosco delle Querce.
È un'operazione miope e incondivisibile.
È invece importante che il governo del Bosco delle Querce e delle due vasche della diossina continui a rimanere in capo alle strutture locali, ripristinandone la loro efficienza.
Prima si torna a una corretta e efficace gestione, poi si dibatte con il territorio su prospettive future.
Dopo questa introduzione, curata da Sinistra e Ambiente per inquadrare l'argomento, pubblichiamo il comunicato elaborato congiuntamente da Sinistra e Ambiente di Meda e da Legambiente circolo "Laura Conti" di Seveso e dato alla stampa.

 
LA CUSTODIA DELLA MEMORIA DEL BOSCO DELLE QUERCE DI SEVESO E MEDA

Nel vuoto di gestione del Parco Naturale Regionale del Bosco delle Querce che è la diretta conseguenza delle scelte fatte dal sindaco Allievi in questi due anni con lo smantellamento dei presidi ambientali e operativi per la sua gestione (se ne è parlato poco più di 15 giorni fa a proposito delle vasche con i rifiuti tossici della diossina che si trovano all’interno dell’area verde) il Sindaco stesso ora comunica alla stampa l’ipotesi di passarne in toto la gestione al Parco delle Groane.
Una intervista alla stampa è ben diversa da una interlocuzione – che sarebbe dovuta – con le associazioni ambientaliste del territorio e con la cittadinanza: una discussione aperta, coerente con la storia di questo luogo nato anche per l’impegno civico di una cittadinanza sconvolta dal danno ambientale del 1976 e altresì attenta a guidare dal basso e attivamente le scelte istituzionali. 
Memori della forza della cittadinanza sevesina che chiese a gran voce di non realizzare il forno inceneritore in quest’area, spingendo verso la più adeguata scelta di una bonifica, le amministrazioni Cassetta e Galbiati mantennero viva questa interlocuzione chiamando le associazioni del territorio a discuterne il futuro quando essa diventò finalmente proprietà di Regione Lombardia succedendo alla Givaudan La Roche che ne era prima titolare.
Governare una Città significa anche correre il rischio di un confronto leale e aperto e quindi assumersi le responsabilità delle scelte senza nascondersi dietro il formale rispetto delle procedure o, peggio, delegando ai tecnici – nel caso specifico al dirigente dell'area territorio del Comune – decisioni che sono politiche e che permettono ai cittadini e alle cittadine di giudicare l'operato di chi amministra.

Prima di cercare soluzioni per "esternalizzare" quello che le precedenti amministrazioni – in dialogo con la città – hanno gestito con cura e sguardo rivolto alle nuove generazioni – sarebbe doveroso conservare le buone pratiche consolidate con tanta fatica. 
Quel lavoro ha prodotto memoria condivisa: percorsi di educazione ambientale, una narrazione collettiva fissata su pannelli accessibili a tutti, un’ampia fruizione del Bosco delle Querce.
Quel lavoro, attento alle scadenze amministrative, ha confermato la presenza costante di ERSAF facendo del Bosco un luogo di ricostruita naturalità in città e, al contempo, un luogo di sperimentazione scientifica di biodiversità e un luogo di memoria.
Quel lavoro, con una struttura tecnica adeguatamente dimensionata, ha tutelato la salute della cittadinanza con il monitoraggio costante delle vasche che contengono i rifiuti contaminati dalla diossina. Ha permesso l’apertura di un centro visite – oggi chiuso non solo per il Covid ma per una irresponsabile scelta amministrativa – e ha contribuito ad accogliere giornalisti e visitatori da tutto il mondo confermando che Seveso è non solo il luogo del danno ma anche il segno di una possibile rinascita.
Quel lavoro ha contribuito a tenere vivo il senso di appartenenza di una comunità locale che, insieme alle associazioni e ai gruppi ambientalisti, ha saputo esprimere la sua forza nel grande abbraccio al Bosco delle Querce che, il 10 luglio del 2012, ci vide in più di 1000 a contrastare lo scellerato progetto di una autostrada all’interno dell’area del Parco.
Questo compito di tutela, trasmissione e custodia della memoria è dunque proprio della comunità locale e deve trovare adeguata espressione nella amministrazione che la governa.
Invece, in poco più di quattro mesi l’amministrazione Allievi ha inanellato una infelice serie di azioni: smantellamento dell’Ufficio ecologia con la conseguente drastica riduzione dell’operatività sulle attività inerenti il Bosco; mancata nomina della figura del direttore del BDQ, vacante da febbraio 2020; chiusura del Centro Parco allo Chalet; tentativo di delegare alla Regione la cura delle due vasche; accettazione supina del trasferimento della Fondazione Lombardia per l'Ambiente da Seveso e Milano e, da ultimo, ora, l’intenzione espressa sulla stampa locale di passare l’intera gestione del Bosco delle Querce al Parco delle Groane.
A tutto questo, si aggiunge l'assordante silenzio del Comune di Meda, nei cui confini si trova una porzione del Bosco delle Querce e una delle vasche. Il Sindaco di Meda, che è anche Presidente della Provincia, cosa pensa di tutto questo?

Seveso/Meda 11-04-2021

Sinistra e Ambiente Meda
Legambiente circolo “Laura Conti” Seveso
 
 
 


venerdì 2 aprile 2021

SOGLIA DI RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO IN PROVINCIA DI MB: SERVE UNA VARIANTE AL PTCP PIÙ INCISIVA

Il 1 marzo 2021 si è tenuta la seconda Conferenza di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) che dovrà essere adeguato per recepire la soglia regionale di riduzione del consumo di suolo, così come definito nella LR 31/2014.
Questo adeguamento, previsto entro due anni dall’integrazione del Piano Territoriale Regionale (PTR), a sua volta avvenuta in ritardo di un anno (il 19 dicembre 2018 con pubblicazione sul BURL il 13 marzo 2019) arriva ben oltre la scadenza.
La Provincia non ha ancora approvato e adeguato il proprio PTCP e siamo solo nella fase di VAS: occorreranno ancora mesi prima di chiudere l'iter.
Dall'approvazione della L.R del 2014, sono passati quindi più di sei anni nel corso dei quali, gli immobiliaristi e i privati han potuto continuare a consumare suolo libero, in una Provincia che continua a mantenere il triste primato di territorio più cementificato d'Italia.
La documentazione della VAS evidenzia due dati importanti:
1) un fabbisogno di alloggi negativo (-5316), ovvero una eccedenza di offerta già al 2019 rispetto alla proiezione di crescita della popolazione al 2025. Questo significa che non c’è necessità di nuove superfici per l'edificazione di altri alloggi.

2) anche il fabbisogno di superfici per le altre funzioni, tipicamente il produttivo e il terziario presenta un segno “meno” nella simulazione di uno scenario sia basso che medio di crescita degli addetti e diventa positivo solo con uno scenario di crescita alto, situazione quest'ultima irreale sopratutto in questa fase di emergenza pandemica cui seguiranno certamente condizioni di contrazione del mercato. Anche in questo caso la realizzazione di nuova edificazione non è giustificata da reali esigenze.

 
È molto preoccupante la "fotografia" della Provincia di MB con ben il 54,90% di territorio occupato da aree antropizzate, il 33,19% da aree agricole, l'11,9% da zone boscate e ambienti seminaturali, lo 0,23% da corpi idrici, lo 0,04% da zone umide. L' Indice di Consumo di Suolo ha un valore medio provinciale del 53,90% ma con Lissone all'80,7%, Giussano all'80,3 %, Biassono al 75,3%, Nova Milanese al 71,7%, Sovico al 70,6 %, Bovisio Masciago al 70,25, Seregno al 70%, Cesano Maderno al 69,5% e molti Comuni oltre il 65%.
Per questo e altri indicatori, i Comuni sono stati raggruppati in 10 "Quadri Ambientali di Riferimento Provinciale" (QAP) suddivisi per livello di criticità (non critico con indice di CS <20%, poco critico con indice CS 20-35%, mediamente critico con indice CS 35-50%, critico con indice CS 50-65%, molto critico con indice CS <65%). 
-vedi anche il documento della Provincia qui
 

Nessun comune ha un livello non critico, solo 6 Comuni sono in fascia poco critica, 21 Comuni hanno un livello mediamente critico, 11 Comuni rientrano nel livello critico e 17 Comuni in quello molto critico.
Nonostante questi numeri, la Provincia ha fissato obiettivi quantitativi, al 2025, con soglie MASSIME di riduzione del 45% della superficie complessiva degli Ambiti di trasformazione (AT) a prevalenza residenziale e del 40% della superficie complessiva degli Ambiti di trasformazione (AT) per le altre destinazioni. Considerando però come riferimento gli AT vigenti al 2 dicembre 2014. Le soglie saranno poi definite e articolate tra i 10 QAP in cui sono raggruppati i Comuni.

ll dispositivo provinciale prevede però alcuni meccanismi di "premialità" per i Comuni: premialità che non è altro che un abbassamento della soglia stabilita di riduzione del consumo di suolo. Non si tratta di riduzione ma di possibilità di consumare di più.
Una scelta che i gruppi ambientalisti non condividono, considerato che le condizioni in cui versa il territorio provinciale, pesantemente edificato e antropizzato, non sono tali da consentire queste flessibilità che rendono meno stringente l'attuazione della norma.

La stima dei mq di riduzione del consumo di suolo, con le massime percentuale di riduzione, (45% e 40% rispettivamente) riferito su quelle che furono le previsioni di AT al dicembre 2014 sul residenziale, terziario, produttivo è di 4.150.000 mq.
Il criterio adottato di riferirsi agli AT non tiene purtroppo conto della scappatoia, scelta da molti Comuni, di inserire e prevedere l’edificabilità su suoli liberi anche nel Piano delle Regole (PdR), pur senza assoggettarli a Piano Attuativo.
È chiaro che, anche in questi casi, vengono inopinatamente consumate aree attualmente libere da edificazioni che non rientrano però nel computo della riduzione fissata. Questo aspetto va invece considerato e quantificato.
Per la Provincia, questa introduzione della soglia ha l’obiettivo di riduzione dell’indice di consumo di suolo nel 2025 del 1% (da 54% a 53%). Un valore irrisorio, decisamente insufficiente e puramente simbolico.
Attuare solamente un parziale rallentamento del consumo di suolo non può essere un risultato soddisfacente visti i livelli elevatissimi già raggiunti dalla nostra provincia.

Il coordinamento ambientalista Osservatorio PTCP di MB, di cui fanno parte comitati, associazioni e gruppi ambientalisti della Brianza, ha formulato e protocollato una serie di contributi, osservazioni e proposte ai fini di un apporto collaborativo al perfezionamento e alla semplificazione della variante.

Sotto, il contributo inviato alla Provincia di MB