Benvenuti !

BENVENUTI nel blog di SINISTRA e AMBIENTE.
Con questo blog, vogliamo aggiornare tutti sull'attività,
le proposte, le idee del gruppo.

Per chi volesse contattarci o inviarci materiale da pubblicare, cliccare QUI

La Meda e la Brianza che amiamo e che vogliamo tutelare

-------------------------------------------------




CRONACHE DA CHI SI IMPEGNA A CAMBIARE IL PAESE DEI CACHI E DEI PIDUISTI.
"Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente,
ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere,
se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?"
Antonio Gramsci-politico e filosofo (1891-1937)
OMAGGIO ALLA RESISTENZA.
Ciao Dario, Maestro, indimenticabile uomo, innovativo, mai banale e sempre in prima fila sulle questioni sociali e politiche.
Ora sei di nuovo con Franca e per sempre nei nostri cuori.

"In tutta la mia vita non ho mai scritto niente per divertire e basta.
Ho sempre cercato di mettere dentro i miei testi quella crepa capace di mandare in crisi le certezze, di mettere in forse le opinioni, di suscitare indignazione, di aprire un po' le teste.
Tutto il resto, la bellezza per la bellezza, non mi interessa."

(da Il mondo secondo Fo)

venerdì 21 novembre 2025

PEDEMONTANA E BONIFICA DA DIOSSINA: MOLTE CELLE DELLE AREE SORGENTI NON RAGGIUNGONO L'OBIETTIVO DI CONFORMITÀ

Il giorno 17-11-025 presso la sede di ARPA Monza s'è tenuto l'incontro del Tavolo Permanente sui lavori di Bonifica da Diossina della Tratta B2 di Pedemontana.
Presenti ARPA, Pedelombarda Nuova, soc. Autostrada Pedemontana Lombarda (APL), la D.G Ambiente e Clima di Regione Lombardia, i sindaci di Cesano Maderno, Seveso e Bovisio Masciago, un assessore di Barlassina e la nutrita delegazione di Sinistra e Ambiente-Impulsi Meda, Legambiente Seveso, Seveso Futura, Passione Civica per Cesano, Altra Bovisio, Comitato Ambiente Bovisio, Cittadini per Lentate.

L’incontro, come è stato sottolineato dalla direttrice di Arpa Monza in apertura dei lavori,  è stato esplicitamente chiesto dal coordinamento dei gruppi ambientalisti e liste civiche che è servito a fare il punto sia rispetto all'avanzamento dei lavori sui lotti interessati sia ad aggiornare rispetto all'attività di ARPA per definire il raggiungimento o meno dell'obiettivo di bonifica sulle aree sorgenti, suddivise in celle di 15x15 mt.

Come nostro stile rifuggiamo da una comunicazione immediata, superficiale e sommaria che non approfondisce e che vuole far passare solo informazioni generiche, mostrando una bonifica edulcorata, senza criticità, per diffondere ottimismo ma anche propaganda.
Preferiamo approfondire e dettagliare per informare con serietà e preparazione la cittadinanza.

LA SITUAZIONE AL 17-11-2025
 
Il 75% della superficie risulta scarificata con terreno contaminato scavato ed asportato. 
Riguardo al terreno asportato, abbiamo richiesto il dettaglio sui quantitativi classificati come rifiuto inerte, non pericoloso e pericoloso e l'elenco delle discariche in cui sono stati conferiti.
Della nostra richiesta, Pedelombarda Nuova ha preso nota impegnandosi a fornirci i ragguagli necessari.
Vedremo se saranno conseguenti. 
Secondo le dichiarazioni degli incaricati alla bonifica, durante le attività di lavorazione nei Lotti, finora non sono stati superati i limiti di diossina in aria e gli allarmi per valori alti di pulviscolo atmosferico del contatore particellare in loco sono stati debitamente gestiti con brevi fermi o utilizzo dei cannon fog.

Il 56% della superficie risulta essere stata campionata per il contraddittorio con ARPA per la verifica del raggiungimento degli obiettivi di bonifica.

Pedelombarda Nuova stima di arrivare in tempi brevi all'apertura dei cantieri sulle porzioni rimanenti, coprendo il 90% degli interventi mentre un 5% avrà tempi più lunghi sia per la localizzazione delle aree sorgenti sia per gli aspetti logistici. Si tratta con ogni evidenza delle piccole aree in sponda al Tarò/Certesa a Meda e di quella limitrofa alla Superstrada ma appena oltre il confine del Bosco delle Querce.

I RISULTATI DELLE ANALISI IN CONTRADDITORIO CON ARPA
PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL'OBIETTIVO DI BONIFICA.

Sulla base di documentazione e di rapporti presenti ora anche sul sito di Pedemontana e delle comunicazioni ricevute il 17-11-025, alla data attuale, i Rapporti di Prova sulle analisi chimiche di ARPA e di Parte (Pedelombarda Nuova) per definire o meno se si è raggiunto l'obiettivo della bonifica hanno dato i sottoelencati risultati:

LOTTO 2 - SEVESO
 
Area Sorgente 6 : NON RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI DI BONIFICA della Tabella A di 10ng/kg
  • Valori in ng/kg riscontrati da ARPA: 34,65 - 10,34
  • Valori in ng/kg riscontrati da PEDELOMBARDA NUOVA: 7,1 - 6,4 - 7 - 4,2 - 3,6 - 0,7 - 0,8 (ultimo valore contestato per assenza di Rapporto di Prova)
    Cella 7 non campionata per presenza manufatto.

Area Sorgente 7: NON RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI DI BONIFICA della Tabella B di 100 ng/kg

  • Valori in ng/kg riscontrati da ARPA: 45,7 - 179,3 - 31,72
  • Valori in ng/kg riscontrati da PEDELOMBARDA NUOVA: 9,9 - 17,4 - 31,8 - 10,9 - 6,9 - 4,36 - 2,35

Area Sorgente 8 : NON RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI DI BONIFICA della Tabella B di 100 ng/kg

  • Valori in ng/kg riscontrati da ARPA: 42,4 - 112,14 - 60,24 - 91,21 - 244,51 - 83,64    
  • Valori in ng/kg riscontrati da PEDELOMBARDA NUOVA: 10,3 - 16,3 - 18,8 - 9,5 - 15,1- 22,9 - 13 - 7 - 10,9 - 18,9 - 9,5 - 27,8 - 11,9 - 10,2 - 12

Area Sorgente 13: NON RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI DI BONIFICA della Tabella A di 10 ng/kg
Valori in ng/kg riscontrati da ARPA: 20,26 - 22,15 - 33,21
Valori in ng/kg riscontrati da PEDELOMBARDA NUOVA: 34,62 - 40,6 - 25,6 - 23,5 - 41,5 - 33,6 - 38,6

LOTTO 3 - CESANO MADERNO

Area Sorgente 64.2: NON RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI DI BONIFICA della Tabella A di 10 ng/kg

  • Valori in ng/kg riscontrati da ARPA: 63,1 -  50
  • Valori in ng/kg riscontrati da PEDELOMBARDA NUOVA: 48 - 50 - 32

Area Sorgente 8: NON RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI DI BONIFICA della Tabella A di 10 ng/kg

    Valori in ng/kg riscontrati da ARPA: 14,5
    Valori in ng/kg riscontrati da PEDELOMBARDA NUOVA: 26 - 20 

Area Sorgente 8.1: NON RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI DI BONIFICA della Tabella A di 10 ng/kg

  • Valori in ng/kg riscontrati da ARPA: 9,43
  • Valori in ng/kg riscontrati da PEDELOMBARDA NUOVA: 21 - 18 - 44

Area Sorgente SC 58.3: NON RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI DI BONIFICA della Tabella A di 10 ng/kg

  • Valori in ng/kg riscontrati da ARPA: 41,5 - 34,4 - 33,8
  • Valori in ng/kg riscontrati da PEDELOMBARDA NUOVA: 23 - 24 - 53 - 56 - 70

Area Sorgente SC 59.1: NON RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI DI BONIFICA della Tabella A di 10 ng/kg

  • Valori in ng/kg riscontrati da ARPA: 70,4
  • Valori in ng/kg riscontrati da PEDELOMBARDA NUOVA: 45 - 48

Area Sorgente 30: OBIETTIVO CONFORMITÀ Tabella A di 10 ng/kg 
Disponibili solo valori in ng/kg delle analisi di PEDELOMBARDA NUOVA: 9,2 - 5,2 - 6 - 3,1 - 4,2 - 20 21 - 12,1 - 13,8 - 23 - 6,6 - 9 - 12,4 - 26 - 4,3 - 40 6,3 - 35 - 53
Già i valori di Parte indicano un non raggiungimento dell'obiettivo di bonifica.
In attesa dei risultati ARPA

Sul Lotto3 sono stati riscontrati anche 6 superamenti per i valori degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e si sta definendo con ARPA e la D.G Ambiente e Clima di Regione Lombardia come gestire le celle corrispondenti.

LOTTO 3 VAR - CESANO MADERNO

Area Sorgente SC53: OBIETTIVO di CONFORMITÀ Tabella A di 10 ng/kg
Disponibili solo valori in ng/kg delle analisi di PEDELOMBARDA NUOVA: 15 - 30 
Già i valori di Parte indicano un non raggiungimento dell'obiettivo di bonifica.
In attesa dei risultati ARPA

Area Sorgente 77: OBIETTIVO di CONFORMITÀ Tabella A di 10 ng/kg
Disponibili solo valori in ng/kg delle analisi di PEDELOMBARDA NUOVA: 28 - 45 - 13 - 19
Già i valori di Parte indicano un non raggiungimento dell'obiettivo di bonifica.
In attesa dei risultati ARPA

Area Sorgente 10: OBIETTIVO di CONFORMITÀ Tabella B di 100 ng/kg
Disponibili solo valori in ng/kg delle analisi di PEDELOMBARDA NUOVA: 18
In attesa dei risultati ARPA

LOTTO 4 - CESANO MADERNO

OBIETTIVO di CONFORMITÀ Tabella A di 10 ng/kg
E' ancora in fase di contraddittorio con ARPA anche se i valori dei campionamenti di Pedelombarda Nuova sono al limite del rilevabile.

LOTTO 5 - CESANO MADERNO

Area Sorgente 44: RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI DI BONIFICA di Tabella A di 10 ng/kg

  • Valori in ng/kg riscontrati da ARPA: 4,38 - 1,33
  • Valori in ng/kg riscontrati da PEDELOMBARDA NUOVA: 5,7 - 2,8 - 3,2 - 1,1

LOTTO 6 - CESANO MADERNO

Area Sorgente 22: RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI DI BONIFICA di Tabella B di 100 ng/kg ma con ARPA che si riserva di rivedere gli esiti di Pedelombarda e di rifare le analisi.per la necessità di riscrivere una nuova nota tecnica di ARPA per precedenti errori (poi corretti) di analisi del laboratorio di parte.

  • Valori in ng/kg riscontrati da ARPA: 15,2 - 26 - 32
  •  Valori in ng/kg riscontrati da PEDELOMBARDA NUOVA: 10,5 - 4,1 - 7,9 - 17,9 - 11,2 - 11,5 - 25 - 15 - 19 - 23 - 13,5 - 24
Riassumendo: al 17-11-025, i valori di Diossine e Furani nelle celle sinora sottoposte al contradditorio di collaudo con ARPA, sono in molti casi superiori alle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) di tabella A (10 ng/kg) o B (100 ng/kg) pertanto 12 Aree Sorgente non hanno raggiunto l'obiettivo di bonifica, 2 lo hanno raggiunto, 2 sono in attesa dei riscontri di ARPA.
 
LE ATTIVITÀ SUPPLEMENTARI NECESSARIE 
PER RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO DI BONIFICA
 
Nelle situazioni specifiche di mancato raggiungimento dell'obiettivo di bonifica, Pedemontana e Pedelombarda Nuova dovranno procedere ad uno scavo supplementare di 20 cm, con caratterizzazione analitica in banco per determinare la classificazione del terreno come rifiuto (inerte, non pericoloso, pericoloso), alla sua asportazione e stoccaggio in discarica autorizzata e successivamente attivare una nuova fase di collaudo con analisi chimiche svolte nuovamente in contraddittorio con ARPA.
Questa sequenza si ripeterà sino a quando i valori riscontrati non rientreranno nel valore di Tabella A o B che costituisce l'obiettivo di bonifica.
Stante l'elevato numero di analisi da effettuare, ARPA ha chiesto la collaborazione anche di altre agenzie regionali, appoggiandosi ai loro laboratori. 

Nell'attuale situazione, con le analisi di contraddittorio sinora effettuate, Pedelombarda Nuova ha stimato un asportazione aggiuntiva di terreno per lo scavo supplementare di 20 cm pari a circa 3500 mc pari a 6000 tonnellate.
Quantità che possono aumentare poichè molte aree sorgente attendono ancora il contraddittorio di collaudo sia per il lotto 2 di Seveso sia per il lotto 1 di Meda e anche perchè non è certo che l'ulteriore scarifica di 20 cm consenta di rientrare nei valori limite.

ALTROVE TROVATO L'AMIANTO

Parallelamente alla Bonifica da Diossina e in luoghi differenti da quelli dove è in atto, è risultato necessario attivare altre procedure di bonifica e rimozione di materiale poichè in alcuni luoghi sulla tratta B2 e C,  durante la fase di Bonifica Ordigni Bellici (BOB), è stata rinvenuta la presenza di amianto quale composto di eternit, sia in lastre sia mischiato al terreno.
In Comune di Barlassina, in un'area dove verrà realizzato il collegamento con la Novedratese, è stata rilevata una significativa presenza di amianto nel terreno che dovrà essere conseguentemente rimosso.

Nessun commento:

Posta un commento